In unostrumentodi misura, indica la rapidità con cui esso è capace di seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata. In generale la p. va a scapito della sensibilità. Se lo strumento è analogico [...] effettuata (così, per es., per i voltmetri numerici). Si dice pronto lo strumentodi misura o, in generale, un trasduttore, atto a seguire con p., senza ritardo sensibile, le variazioni della grandezza in esame o da trasdurre.
Per estensione, si ...
Leggi Tutto
riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con unostrumento infinitamente preciso e sensibilie, i valori ottenuti sarebbero comunque non tutti uguali. A tale non r. intrinseca dovuta ...
Leggi Tutto
Pipetta di vetro a punta sottilissima, da usare con il micromanipolatore per iniezioni nelle cellule viventi. Con lo stesso nome è noto unostrumentodi elevata sensibilità atto al prelievo di quantità [...] quale è alloggiato uno stantuffo per l’aspirazione. Il cilindro è rivestito con un’armatura di materiale caratterizzato da bassissimo coefficiente di conducibilità termica; lo strumento è generalmente dotato di un dispositivo di sicurezza che evita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Moratín. Disensibilità comica strumenti a percussione (tijeraz, cajón e cajita). Nell’ambito della musica colta il primo compositore peruviano fu J. de Orejón (1706-1765), ma soltanto verso la fine del 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] di conoscenza. Il fatto che le categorie valgano come strumenti conoscitivi nell'ambito di qualsiasi esperienza (che siano cioè applicabili alle intuizioni, sia pure, sia sensibiliuno dei concetti base della sua etica, distinguendo tra due tipi di ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] la presenza di A. Manzoni stabilisce uno dei capisaldi di W.M. Thackeray e le affettuose creazioni narrative di C. Dickens, verso le opere varie e sensibilidi G. Eliot, delle sorelle Brontë, Emily, Charlotte e Anne, di G. Meredith e di W. Pater, di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di sviluppo: ormai strumenti riconosciuti disensibilità. Il corpus di materiali custoditi dall’Archivio Storico Ricordi rappresenta un affascinante oggetto di analisi per indagare un sodalizio che, dopo oltre un secolo, rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] prosa del periodo Chosŏn, di cui si conoscono circa 600 titoli. Di notevole sensibilità, certamente influenzato dalla la cetra a corde di seta chiamata tai-caing, lo strumento più comune per esecuzioni solistiche. Uno degli aspetti più significativi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i prodotti di tale attività, cioè armi e strumentidi materiali non deperibili da uno strumentario ricco e variato.
Di un’ di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e inquinamento), unitamente a una maggiore sensibilità verso politiche di ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] in campi diversi della fisica, essendo sensibile alle proprietà di simmetria o antisimmetria della funzione d l’indice di rifrazione lungo una parte dei cammini in questione. Artifici di questo secondo tipo si adottano quando lo strumento viene usato ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...