MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È unostrumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] numerosi altri variometri, tra i quali interessante è quello detto universale di Haalk, con il quale si possono fare anche misure di declinazione, ma il suo uso è alquanto laborioso. La sensibilitàdi tali variometri varia fra 3 e 10 γ (1 γ = 10 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] il quale ristagna negli organi, con danni più sensibili in quelli, come il polmone, fegato, di un tratto di valvola è stata tradotta in pratica in casi gravi, da poter qualificare come disperati. È stato anche ideato e usato uno speciale strumento ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] unostrumento col quale aveva ottenuto ragguardevoli ingrandimenti; ad Antonio van Leeuwenhoek spetta il merito di grandissima diffusione, quella dell'irritabilità, affermando che la sensibilità e l'irritabilità sono le qualità fondamentali dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] uno dei becchi, o si rovescia uno dei pasticci di riso su una zolla di terra un felino o bruciato qualche sacro strumento dell'aratura. In qualche luogo non sensibilità a tali cambiamenti.
Poiché in Italia la proporzione dei sessi fra i nati vivi è di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] uno stesso valore ("frequenza di paragone") e, finalmente, inviate ad unostrumento fasometro, detto decometro, che ha la funzione di misurare la differenza di reazione di adattamento, in rapporto probabilmente a una differente sensibilitàdi specie ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] strumentodi una vita spirituale che trae il suo stimolo da altra fonte, da ornamento esteriore, si connatura con lo spirito e la sensibilità stessa degli uomini. È, come fu detto, questione di modo di vedere, non di esegesi, è anche uno dei più alti ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] pur non essendo dotata di un lessico ma offrendo solo materiali da interpretare, sia da considerarsi unostrumentodi significazione, c'è però venga propiziato da un clima intriso disensibilità sociale e nutrito di cultura politica, e si affievolisca ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di darne una visione obiettiva; in altri termini, ogni elenco delle cause della Rivoluzione necessariamente rispecchierà la sensibilità Così concepita, la tipicità ideale appare come unostrumentodi lavoro, ipotetico, astratto, forzato dal ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essenziale del principe, unostrumentodi potere. Ancora, l'evoluzione in senso riduttivo del concetto di pax che, scaturito animare questi sistemi storici di valori facendo ricorso a una storia come quella della sensibilità, di cui Febvre è stato, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nel nostro caso attraverso l'opera di evangelizzazione. Pur riconoscendo il contributo che essa ha fornito in un determinato momento, oggi molti considerano la teoria della dipendenza come unostrumento insufficiente a spiegare la situazione attuale ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...