Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] di un proprio modello di lettura e ricondotti all'interno diuno dei britannico e la scuola kleiniana. Particolarmente sensibile alle tematiche della ricerca infantile è, all la si esamina in quanto strumentodi indagine sul ruolo dell'analista nell ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] ecc. In grado maggiore o minore, esse tutte diminuivano la sensibilità, addormentavano il dolore, e insieme con questo, più o meno , infatti, unostrumento diplomatico, impegnativo per i rispettivi governi firmatarî, e ha il merito di avere fatto ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della densità del bersaglio di deuterio-trizio.
Al di là della GeV. Di particolare rilievo, per massimizzare l'efficienza di un procedimento di questo tipo, il progetto dello strumento chiamato MIGMA ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] anche unostrumento Ising bifilare. Sullo stesso schema è costruito il gravimetro di Wright, che al posto del filo di torsione misura (sensibilità per parte di scala). La lettura, che si fa per proiezione, di un'indice fisso sulla immagine di una ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] boschi ucraini, riassumeva l'intuizione diuno spazio libero tra realtà e di tenue nostalgia nella pienezza sentimentale magistralmente fissata in modalità poetiche spesso inventate dalla sua sensibilità sociale, strumentodi emancipazione delle ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] mentre spesso la monodia rappresenta una sensibilità musicale di suprema finezza e nobiltà, come si semplicità degli strumentidi Terpandro e di Alcmane fino tradizione suesposta), nella loro ricerca diuno stile monodico e "rappresentativo" analogo ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] sistema, che si sta avviando ad avere la sensibilità dell'ordine di qualche parte per milione necessaria per una conveniente dell'anidride solforosa effettuata con unostrumento disegnato per rilevare la distribuzione di ozono (TOMS o Total ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] a poco da essi equidistante, sia unostrumento (livello) atto a dare una linea di collimazione (di un cannocchiale) orizzontale. La differenza Δh di livella di spia di adeguata sensibilità. Dal punto di vista della teoria degli errori la differenza di ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] purità di costumi; ma la sua indole era meno fantastica, la sua capacità più versatile, la sua sensibilità politica più dello sviluppo costituzionale ed ora invece era divenuto unostrumento che il Senato maneggiava a suo talento per ottenere ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] di una sensibilitàdiuno Stato democratico, alla cultura di appartenenza di ciascun individuo, si pone in primo luogo il problema di identificare il soggetto di tali diritti, in secondo luogo quello di identificare l'oggetto di "strumentodi mendacità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...