riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con unostrumento infinitamente preciso e sensibilie, i valori ottenuti sarebbero comunque non tutti uguali. A tale non r. intrinseca dovuta ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] in campi diversi della fisica, essendo sensibile alle proprietà di simmetria o antisimmetria della funzione d l’indice di rifrazione lungo una parte dei cammini in questione. Artifici di questo secondo tipo si adottano quando lo strumento viene usato ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] , che definisce il campo di vista; uno o più filtri spettrali eventualmente strumento (che allora diventa in realtà un illuminometro), misurando l’illuminamento prodotto dalla sorgente da misurare sulla zona sensibile del trasduttore e la distanza di ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] ha uno spostamento dz della massa e di un indice a essa collegato; tale spostamento viene osservato direttamente con un microscopio su una scala graduata e misurato con vari artifici, e costituisce una misura di Δg. Un aumento della sensibilità sino ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma disensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di una debole sensibilità per il freddo.
Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di subire trasformazioni nell’intervallo di temperatura esplorato. Lo strumento usato è detto ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] 'aristotelismo e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica De saporibus, De somno. L'opera di T. rappresenta uno degli aspetti più significativi del naturalismo rinascimentale. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] fatto che il sistema a controreazione si comporta come unostrumentodi zero, il quale tende ad annullare lo scarto fra fra uscita e ingresso. La controreazione riduce la sensibilità del sistema ai disturbi: poiché ogni perturbazione provoca ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] E. Faller e J. A. Hammond negli SUA hanno costruito unostrumento portatile nel quale vengono parimenti registrati mediante il conteggio di frange d'interferenza i tempi di caduta di un prisma retroriflettore; ed è poi ultimata presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della densità del bersaglio di deuterio-trizio.
Al di là della GeV. Di particolare rilievo, per massimizzare l'efficienza di un procedimento di questo tipo, il progetto dello strumento chiamato MIGMA ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] in conseguenza diuno stato di coazione elastica esistente all'interno o anche per effetto di sollecitazioni applicate perciò disporre di pellicole a grana eccezionalmente fine il che implica una minore sensibilità e perciò tempi di esposizione ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...