L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Il regno minerale è privo disensibilità, soggetto alle leggi della meccanica, dell'immaginazione, l'imperfezione degli strumenti che, sul versante umano, che erano dotate, in principio, diuno scarso grado di adattamento, le quali in seguito ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] unificazione come l’aspetto di una cultura che presenta, di fronte a questa tematica, minore sensibilità per un probabile e la legge unostrumentodi sopraffazione di cui ci si deve liberare (‘vietato vietare’). Una libertà di costumi fino allora ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] lo strumento fondamentale della sensibilità (e la rivendicazione) nei confronti del tempo libero si stia gradualmente spostando da un piano meramente quantitativo a uno qualitativo, dando luogo a una sostanziale dissoluzione dello stesso concetto di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (uno dei fondatori del Circolo di Vienna) esplorava forme e strumenti capaci di agevolare il trasferimento di conoscenze produzione scientifica di tipo antiquario di tutto rispetto e di alta qualità e che la sua straordinaria sensibilità per le ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ortodossia positivistica gli consentì di raggiungere un maggior grado disensibilità e di profondità nei suoi studi di categorie di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber mise a punto unostrumento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di dar voce e peso politico al patrimonio d’idee, sensibilità ed esperienze di cristiani, credenti di altra confessione religiosa e comunque di . Unostrumento d’indubbia efficacia è stato, in tal senso, il mensile «Appunti di cultura e di politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della forza lavoro costituisce unostrumentodi controllo del territorio e di pressione sulle imprese legali impresa legale con capitali a costo zero. Si tratta di un'alterazione sensibile del mercato dei capitali e un vantaggio notevole per l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] a un complesso distrumentidi governo e di amministrazione e quindi, potenzialmente, a un'ampia gamma di mandati.
A questo obblighi della coscienza; ninjo la comprensione reciproca, la sensibilità empatica per le esigenze dell'altro. La persona ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ma ha anche costituito un forte strumentodi critica nei confronti delle politiche ha cominciato a farsi strada una maggiore sensibilità ai problemi della povertà, distinti da luogo a luogo, anche all'interno diuno stesso paese, e molto spesso si ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , che ha aperto illimitate possibilità alla ‟nuova sensibilità futurista".
L'altro mito del nuovo secolo è pur tardiva presa di coscienza di questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa unostrumento per il progresso ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...