Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] strumento punitivo l’allontanamento dalla comunità (perdita della communio), pratica che a molti studiosi è apparsa indizio rivelatore, soprattutto nel clero, diuno scarso rigore nella condotta didi una sensibilità acquisita durante la sinodo di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] diuno spazio pubblico dell'islam in Italia e in Europa. La moschea può essere un nucleo di tensioni perché è il luogo intorno a cui gravitano diverse organizzazioni islamiche, e rappresenta lo strumento Italia di federare le diverse sensibilità ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ortodossia positivistica gli consentì di raggiungere un maggior grado disensibilità e di profondità nei suoi studi di categorie di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber mise a punto unostrumento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ritratto ideale, dando mostra di raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per ogni forma d' di pittura, frutto della brillante azione del G. sul mercato artistico (e naturalmente dei suoi mezzi finanziari ingentissimi). Esiste unostrumento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di dar voce e peso politico al patrimonio d’idee, sensibilità ed esperienze di cristiani, credenti di altra confessione religiosa e comunque di . Unostrumento d’indubbia efficacia è stato, in tal senso, il mensile «Appunti di cultura e di politica ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] divenne unostrumento formalizzato di ricerca della verità, tutto interno alla Chiesa, che consentì di ovviare ai statuti come fondamento giuridico del comune.
Questa nuova sensibilità ai funzionamenti interni delle città è confermata dalle azioni ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 50r-v, nr. 107).
La sensibilità ai meccanismi costituzionali dei comuni quali strumenti per la difesa della fede cominciò ad Tuttavia solo nel 1247 il pontefice fece menzione diuno specifico mandato "ad expurgandos hereticos et hereticam pravitatem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] le esigenze poste dalla nuova inquieta sensibilità che si affermava sul volgere del come strumento determinante di indagine di massa e per il definirsi di un nuovo contesto comunicativo. Si profilava la strada di un ‘addio’ alla letteratura, diuno ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Destra lombarda più avanzata una sensibilità sociale attenta più a promuovere sconosciuta. Escluso il ricorso allo strumento illiberale della repressione, la discesa , e paventandoli come la minaccia diuno snaturamento dello Stato liberale, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] strumentodi dall’assenza diuno Stato unitario, di Stato di Venezia e Brescia acquisendo così un metodo di ricerca che ha fatto di lui un esemplare storico di archivio e di biblioteca, interessato sia alla storia della cultura e della sensibilità ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...