Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] del suo autore.
Ma in altro senso qui si vuol parlare dell'accessio: cioè nel senso di attrazione di una cosa nell dall'accordo dei proprietarî delle cose congiunte, la cosa risultante diventa comune (et erit communi dividundo actio: Dig., 41,1, 7, § ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] suoi capi: nel re, l'involucro e mostrerà il senso nazionale già formatosi, tanto forte in sé da poter rinnegare 1774); sorgono organi centrali di controllo sulla vita di tutti i comuni (nello Stato pontificio, la Congregazione del buon governo, 1592, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] diritto, per quanto alcuni di essi si siano spinti più innanzi nel senso del consolidamento del diritto legislativo. In sostanza, il loro diritto è fondato sul diritto comune inglese.
Organizzazione ecclesiastica (p. 415). Nel 1930 è stata eretta la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] tutti da cittadini arruolati per coscrizione intesa nel senso più lato, riservando l'arruolamento volontario in servizio alle armi e inscritti nella lista di leva di terra del comune di nascita, si debbono presentare. Il consiglio di leva esamina gl' ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] gli altri fenomeni con cui coesiste. In un certo senso, quindi, il superamento può apparire completo. Chi rifletta però patto contrario (art. 1783 pr.). In deroga ai principî comuni di diritto transitorio, per favorire la libertà dei fondi, la ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di soccorso per dimora, occorrono tre condizioni: a) dimora in un comune; b) che tale dimora abbia la durata di più di cinque 30 dicembre 1923, n. 2841 ha modificato la disposizione nel senso che, qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] ' attorno a chi applica il diritto; l'anticipazione di senso che guida la comprensione del testo da parte dell'interprete, determinata da un rapporto con la tradizione comune all'intera società; il patrimonio categoriale - sociale e professionale ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] come accade per gli ordinamenti nazionali. In questo senso i diritti fondamentali sono anteposti ai diritti di ex 129) del Trattato di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunità europea il compito di "contribuire" a tutelare la salute, la sicurezza ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] linguistica e culturale dei propri cittadini o di un comune percorso politico di lotte contro l'esclusione.
La principale assetto e a imporre nuovi compromessi storici. In questo senso, il fallimento della proposta di un trattato costituzionale ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari del gruppo e dei suoi membri, avendo riguardo all'interesse comune dell'economia industriale e salvaguardando l'interesse dello stato ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...