(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] a parlare di c., facendo riferimento ad alcune caratteristiche comuni a forme criminali ricorrenti nella città di Napoli e a ben altra storia.
La c. contemporanea è, in tal senso, un fenomeno sviluppatosi nell'ultimo ventennio, e ha assunto in poco ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] la morte riguarda il 19% di tutte le morti. È abbastanza comune anche in Italia la sedazione terminale, vale a dire un trattamento palliativo nel CNB è stato un'interpretazione nel senso di intervento eutanasico della sospensione dell'idratazione ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] proprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; in altra ancora, i crediti restano di il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.52 ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] piano, rendeva inconcepibile la divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire le case lastrici cosiddetti solari. Ove l'uso dei medesimi non sia comune a tutti i proprietari della casa, quelli che hanno l ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] armonizzare le singole legislazioni nazionali, fornendo una disciplina comune e standard minimi di tutela, nonché procedure uniformi di violare un diritto di proprietà intellettuale. In tal senso va il Regolamento (CE) 1383 del Consiglio del 22 ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] reddito proprio.
Le entrate dello stato (delle provincie, dei comuni) hanno carattere di redditi o di conferimenti a seconda che si ottiene il suo reddito per quell'anno, nel senso definito. Sommando tutte le operazioni, comprese quelle di ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] esercitati per vivere. Ragione insufficiente perché ogni diritto, come si è detto, è una facoltà nel senso giuridico e tuttavia la prescrizione è la norma comune di tutte le azioni tanto reali quanto personali (art. 2135 cod. civ.). Si è addotto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] in Italia non solo non si è attuata quella riforma in senso autonomistico e di d. che si voleva e doveva realizzare, è connesso alla funzionalità degli enti minori e soprattutto dei comuni; ma è proprio qui che la riforma regionalistica, la quale ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] dell'iniziativa individuale.
Per diritto agrario in senso stretto si comprende il complesso delle sole , Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891.
Per il diritto comune: G. C. Leiser, Ius georgicum sive de praediis, Lipsia 1698; ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le Americhe. In senso analogo si espresse Attlee ai Comuni il 15 luglio 1943, sostenendo che la Carta Atlantica non poteva proibire agli Stati Uniti e alla ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...