La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] errore se non in presenza di un’alterazione fisiologica, e sensibili comuni – è il corpo colorato, e proprio la natura dei scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e allo spirito e difficile per l’intelletto; nel Picatrix, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] organizzazione si stava trasformando anche in un altro senso: stava infatti ‘ringiovanendo’ tramite un reclutamento i suoi rituali erano ancora un punto di riferimento per la comunità, l’introduzione dell’Ac fu così identificato con misure impopolari ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] benessere economico, che stimolava l'iniziativa individuale, il senso di libertà e di giustizia e la creatività. Grazie dell'uomo fra i Primati è data dalla sua capacità di comunicazione simbolica. Tuttavia, per diventare un essere sociale l'uomo deve ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] con il prevalere sull’identità collettiva. Non deve dunque stupire che l’esigenza di coltivare il senso di una cittadinanza comune, nel nome dei valori della Costituzione repubblicana, faticasse a smuovere le passioni della coscienza popolare.
Sul ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] che volge gli eventi nelle esperienze e che si comunica nell'amore". Nel 1967 venne aggiunto un quarto termine ‛anima', inoltre, è usato liberamente, evitando di definire usi e sensi specifici, e ciò per mantenere il suo pieno potere di risonanza; ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] casi di centrale importanza e che tuttavia riceve una insufficiente attenzione.
Comunicazione e politica simbolica
La capacità di comunicare convincentemente con gli altri (nel senso più ampio del verbo) è stata percepita da sempre come fondamentale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] divenuta dominante. Per di più, la società che ne risulta è ben lungi dall'essere veramente egualitaria. In un certo senso, i partiti comunisti, per quanto laici possano essere dal punto di vista della tradizione religiosa, giocano un ruolo in certo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] considerazioni, la nuova idea di Natura tendeva a porre in risalto ciò che era regolare, frequente e comune, e in questo senso condizionò sia lo sguardo degli eruditi sia quello degli appassionati, rendendoli più sensibili nei confronti dei prodotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e di mare che si estendevano intorno al globo era comunemente usata la parola greca klíma; elenchi di klímata si rappresenta Ravenna come il centro delle regioni che sono suddivise in senso orario da est verso ovest passando per il sud in dodici ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] costumi mentali', in definitiva con la loro 'cultura' (in senso inequivocabilmente antropologico). Saranno perciò anche diverse, di fatto, le situazioni delle comunità scientifiche (più ordinate e paradigmatiche quelle naturalistiche, più disordinate ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...