L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] a fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano, e disciplina l’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri (art. 1).
La struttura tipica della norma di diritto internazionale privato si articola in ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] .c.). Riguardo, invece, ai provvedimenti, il codice di procedura civile disciplina in generale i requisiti di forma delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti (art. 132, 134, 135).
Voci correlate
Nullità. Diritto processuale civile
Provvedimento ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] delle sue procedure.
Anzitutto si è andata sempre più appannando la distinzione fra decisioni in via definitiva da adottare con sentenza e altri provvedimenti per i quali può adottarsi l'ordinanza (art. 18 l. 87 del 1953). Il numero delle ordinanze ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] in diritto.
3 Fedele, A., ult. op. cit., 4.
4 Cfr. C. cost., 6.2.1969, n. 6 e C. cost., 10.2.1969, n. 10 (sentenze di inammissibilità); successivamente C. cost., 3.8.1976, n. 215 e 24.11.1982, n.196.
5 La C. cost., 14.3.2008, n. 64, ha dichiarato l ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] reverse charge dal tema della decadenza ex art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633/1972; e proprio in forza di tale scissione la sentenza Ecotrade può affermare che la sesta direttiva, mentre non osta alla previsione di cui all’art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] il rito per la decisione dei regolamenti di competenza, la correzione degli errori materiali e la revocazione delle sentenze di cassazione.
Novità nei giudizi di cassazione
Le nuove disposizioni si applicano ai ricorsi depositati a partire dal ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] giudizio, hanno grandemente ridotto il numero e l'arretrato dei processi e migliorato la qualità dei giudizi e delle sentenze.
Resta da smaltire l'arretrato della Commissione centrale che opera a esaurimento dell'arretrato mentre si sta accumulando ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] che la separazione sia consensuale, fondata cioè sull'accordo delle parti omologato dal giudice, o giudiziale, vale a dire pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio tra i coniugi e su istanza anche di uno solo di essi, per una delle cause ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] precedenti contratti, ratifiche, convalide e conferme (art. 27), dei contratti a prezzo e a tempo determinato (art. 33), delle sentenze e provvedimenti giudiziali (art. 8 tariffa all. A).
Al fine di dare attuazione all'art. 24 della Costituzione, che ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] si impugna quella sul merito».
Il riferimento alla «ordinanza» è contenuto anche nell’art. 47, co. 2, c.p.c., mentre quello alla «sentenza» nell’art. 324 c.p.c.
In realtà, con la l. 18.6.2009, n. 69 la forma normale dei provvedimenti che decidono ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...