Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fra parlamento e governo senza il quale è vano parlare nell’autunno del 1949, ma altri ne seguirono non solo nel capoluogo lombardo, fondato a Napoli «Il Tetto» come prosecuzione, anche se il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] né circoncisione né lavaggio dell’impurità maggiore né eliminazione della macchia, mentre il Messia e gli apostoli seguivano la Legge della Torah. Per giunta, né il Messia né fuso, il tetto e i muri mille di ottone fuso, senza contare le porte di ebano ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] che ne avevano sconsigliato l’utilizzo, cioè al ricorrere di particolari processi organizzativi e al tetto complessivo contenuto, che saranno in parte riprese nella legge delega senza neppure particolare enfasi sulla liberalizzazione del contratto a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . Il tetto è realizzato su cui si legge il nome di ne riutilizzarono alcuni edifici fortificati come residenze. Dopo l'abbandono e fino alla rioccupazione turca della Libia, avvenuta nel 1835, la regione, che ereditò il nome antico, rimase senza ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] lato E ove si apre l'ingresso. Il tetto delle casematte situate a N e quello dei legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né aggiunge la ceramica con ingubbiatura bianca senza ornati (Plain White Ware) e ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] di leggi che ne frenavano lo sviluppo e ne 5 macchine, collocate in una fossa protetta da un tetto fisso o articolato.
I piattelli, come per la di tiro, sulla quale i tiratori devono alternarsi senza interruzioni, è posizionata tra i 25 e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] senza civetteria, affermare che la sua conclusione è giusta senza bisogno dell’esperienza né diretta né le fuste, ambedue imbarcazioni leggere impiegate in battaglia e anche dei quali consolidati e con il tetto, altri invece pericolanti e quasi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , in forma estensiva da S.A. Sali, che ne ridefinì la sequenza culturale in cinque fasi, datate mediante costituito da cinque giare molto larghe e senza fondo, poste l'una sull'altra di rame con leggenda, una macina, vasche ) a tetto piatto.
Scavi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ne aveva traccia, gli uffici araldici, preposti a questa funzione di controllo e registrazione; e inoltre furono emanate leggi che definivano senza ".
Bibliografia
Barbagli, M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] , senza identificare la fede con la cultura mondana né, de «Il Sabato» Augusto del Noce leggeva l’evento come una «restaurazione cattolica» ; A. Valerio, Loreto: una riconciliazione tutta interna, «Il tetto», 22, 1985, 129, pp. 264-267.
67 Nel ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...