Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] ritenere derivate da un progenitore comune, ed è viceversa separata dalle altre d. da lacune che indicano la scarsa ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione deibeni materiali in proprietà esclusiva.
Divisione della comunione
Atto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella Selva Boema e a a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] trascrizioni e iscrizioni ipotecarie, separazione degli immobili del defunto che i terzi abbiano acquistato degli atti o dei negozi pubblicati. Si parla di p. di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 19 maggio 1975, n. 151, che regolano lo scioglimento della comunione legale e la separazione giudiziale deibeni compresi nella comunione legale dei coniugi.
Non lievi incertezze interpretative provoca l'incidenza del regime di comunione legale sull ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] la revoca dell'atto non è ammesso a concorrere sul ricavato deibeni che hanno formato oggetto dell'atto dichiarato inefficace, se non anche per le domande di rivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili. La liquidazione dell'attivo si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che dà luogo a un altro tipo di economia, interamente separato da quella agricola, anzi talora almeno in parte in contrasto con la sua evoluzione verso la piena libertà delle persone e deibeni, verso un ordine politico suo proprio. Vi è un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Granata, di Cordova, di Siviglia. L'importazione dei merinos, dovuta ai Beni-Merin dell'Africa settentrionale, diede tutto un si nota l'influenza, inoltre, dei codici italiano, belga e olandese. Separa interamente il diritto commerciale dal civile e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Svod non dichiarava nessuna incapacità della donna. Esso sanciva un'assoluta separazione di interessi tra marito e moglie. Così pure i genitori non avevano sui beni personali dei figli niente altro che obblighi di amministrazione, senza alcun diritto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia dal punto di vista agricolo.
A SE. delle colline che separano il bacino del Niemen da quello del Prypeć si stende la del marito. Il diritto matrimoniale, in quanto al regime deibeni, era basato sul principio, che la famiglia della sposa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] legge di separazione del 1905 ch'è tenuta ferma, e il punto di vista della Santa Sede, che non accetta soluzioni in cui non sia fatto salvo il principio gerarchico, l'assoluta supremazia del vescovo pur nell'amministrazione deibeni ecclesiastici. Ma ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...