'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] e nel complesso ben curate, fanno del C. uno dei primi produttori ed esportatori di pasta di legno e di beni nazionalizzati dal regime castrista.
Le elezioni federali del 2 giugno 1997 confermarono la tendenza alla frammentazione e alla separazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , in quanto tali, il diritto di separarsi con un semplice atto di volontà dallo o privati), di scambi di beni o servizi, di assistenza tecnica o 158 (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due Patti sui diritti dell'uomo, nei quali si fa menzione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] garanzie richieste circa una duratura separazione tra Impero e Regno. Sotto la protezione dei Genovesi, F. attraversò quindi nuova nobiltà di servizio i duri attacchi ai beni ecclesiastici, le prevaricazioni nell'amministrazione delle sedi vacanti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] beni materiali fatti unico obbiettivo dell'attività dell'uomo, quasi non ci fossero altri beni potenze in lotta; lo scambio dei detenuti civili; la ospitalizzazione in la questione sorta con la legge di separazione ebbe per il momento termine.
Anche ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di L. IX fu nettamente superiore a quella dei suoi predecessori e immediati successori. Si contano circa atti era soprattutto la conferma dettagliata di beni e privilegi, che fino a quel amico e legato Umberto.
La separazione da Bisanzio era tanto più ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] disposizioni di C. ratificano la separazione tra cavalerotti e piedoni) fine. Il fatto è che pochi giorni dopo la parte dei baroni più renitenti all'opera di C. entra in aperta Morreale per confiscargli i beni. La scarsa documentazione esistente ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] acquisto, come dimostra la dinamica crescita delle vendite di beni di lusso e di consumo, durevoli e semidurevoli, musulmana – un’unità politica separata, per la quale fu coniato il nome di Pakistan («terra dei puri»). Il clima di dissidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e della distanza che lo separa dai colleghi. Ma proprio inizio, le forme prodotte, ad es., dal lavoro dei contadini dell’alto Trigno, Gambi invita il lettore, V-XVI.
Nel sito dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali (IBC) della Regione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...]
La grande quantità di beni tecnici rimasti dopo il strutture di produzione realizzate per la separazione isotopica dell'uranio in Tennessee durante assegnare fondi a scienziati che nei confronti dei reparti della Marina si erano già dimostrati ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] per provare l'illegittimità dei loro sospetti: se i vescovi ritenevano di separarsi unicamente da P., si , 25, 26, 51, 82), opponendosi soprattutto alla vendita di beni ecclesiastici, un aspetto della sua politica segnalato dal cronista del Liber ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...