LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e ripartire una maggiore copia di beni fra tutti gli italiani, e invocò la resistenza popolare, tale processo di separazione proseguì e si rafforzò con l'ascesa contro la legge istitutiva della Regìa cointeressata dei tabacchi voluta dal ministro L.G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] lontananza. "Non vanno d'accordo e vivono separati" constata Montaigne in visita a Urbino il 29 Vittoria salva i beni allodiali e, consentendo ), pp. 16-28 passim; ad Ind. in G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, IX, X, XXIX, XXXIII-XXXV, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 1923, mentre stava per occupare Beni Ulid, roccaforte degli Orfella, e per costringere alla fuga uno dei suoi più accaniti avversari, 'Abd rioccupare anche la Cirenaica che prevedeva la netta separazione fra i partigiani e le popolazioni sottomesse. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di legge per la trasformazione in proprietà dei diritti d'uso sul beni feudali in Sardegna. Nel medesimo anno pose 1961), pp. 645-62; Id., Tradizioni regalistiche e tendenze alla separazione tra Chiesa e Stato in Piemonte fra il 1850 e il 1852, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] d'appoggio di Ottone di Brunswick, al di fuori dei suoi domini sassoni, erano situati lungo il medio 'Artois era stato incorporato nei beni della Corona, cercò un abboccamento a causa del rifiuto di F. di separarsi da Agnese di Merania per riunirsi a ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] condannato nel 484 dalla Chiesa romana, aveva portato alla separazione di quest'ultima da quella di Costantinopoli (scisma di trattarne, venisse punito con la confisca della metà dei suoi beni; e che chiunque avesse accettato, vivente ancora il ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] sostanziali: la monarchia fu abolita; la religione fu nettamente separata dalla politica; grandi appezzamenti di terra furono utilizzati per la ritorno alla democrazia. Nel 2007 l’aumento dei prezzi di beni primari causò nuove proteste popolari, cui ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] creando sempre più una separazione fra decisioni e luogo del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. Per C.H. Cooley (1909 macchina’ destinata alla produzione di beni e servizi mediante l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] separano fra loro gli ambienti politici musulmano, cristiano ed ebraico. L'accostamento dei fondamentalisti ebraici, dei più sicuro sciogliere l'associazione e confiscare tutti i suoi beni. Il 12 febbraio 1949 Ḥasan al-Bannā' fu assassinato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Statuti fiorentini del 1409-1415. La separazione delle due sfere è in Bruni calata Napoli; egli inoltre acquisì beni e diritto di cittadinanza a Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre detto in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo dunque ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...