Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di titoli e di beni materiali, e soprattutto il . Perugino, G.B. Agucchi; la separazione, attuata con solo limitate eccezioni, fra 30, 335, 337, 339, 833-835, 1891-1897, 2193-2195; Archivio dei Bandi, 455-460; Notai dell'Agricoltura, 2, 3, 271-276; A ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] segnala tre aspetti: la possibilità per i cristiani di possedere beni (chiese e cimiteri), l’effettivo possesso di tali proprietà orientale97, specie nel periodo dei primi mille anni, ma anche dopo la separazione delle Chiese, non solamente tra ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] soppressione dei moti di liberazione, trova la sua applicazione quale mezzo d’interpretazione storiografica.
La separazione tra «una simpatia interiore per le verità lampanti e per i beni spirituali ed etici che la Chiesa teneva dentro sé»84.
Il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] agli artigiani e ai mercanti che erano stati suoi fornitori di beni e servizi, e che raramente riuscivano a recuperare quanto era loro perfino le famiglie dei centri minori (i borghi e le terre), in cui si fosse attuata una separazione di ceto nell' ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] re Lotario. Al tempo stesso gli premeva il mantenimento dei possedimenti della casa salica, che gli Staufen detenevano in quanto eredi di Enrico V e dai quali non potevano essere separati i beni regali. Federico e Corrado negli anni seguenti difesero ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] storica anche episodi cruenti come l'eccidio dei cristiani di Otranto da parte delle truppe a partire dalle intese, e dunque dalla separazione fra lo Stato e i culti. Privilegiando luogo di lavoro.
Abitazione e altri beni e servizi
Il Testo Unico 286 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] a campi disciplinari diversi, che studiano aspetti separati della materia e che riguardano l'impiego impositivamente interessi, beni pubblici internazionali fautori, ma storicamente è stato all'origine dei più grossi disastri, massacri e distruzioni. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di risorse. Si utilizzano il tesoro lasciato da Licinio e i beni confiscati ai templi pagani. E si deve far ricorso a nuove processo che ha portato alla netta separazione fra le competenze civili e militari dei detentori delle cariche più importanti. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] così il processo di definitiva separazione del meridione cattolico dalle province settentrionali dei Paesi Bassi, che fu di andarsene ottenendo la salvezza e lasciando i propri beni sotto l'amministrazione di cattolici onesti, che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] del XVIII secolo, che produsse una separazione chiara e netta fra la sfera 14 governi su 43 furono ufficiali. Il 28% dei ministeri civili fu affidato a ufficiali. All'incirca la la propaganda, la violenza, i beni e le prassi sociali. Avrebbero imposto ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...