BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] di collaborazione reiterate nei loro confronti da Mussolini. Questi mirava, infatti, da tempo alla separazionedei sindacati dal partito socialista per poter trattare direttamente con una C.G.d.L. autonoma. La scissione socialista dell'ottobre 1922 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il G. e Scipione si separarono dal padre per raggiungere città più favorevoli ai loro studi. Prima meta dei due fratelli fu Tubinga, dove della legge divina e naturale, e la pienezza deipoteri doveva attuarsi per la giustizia o il bene comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] la riforma costituzionale del novembre del 1966 stabilisce la divisione deipoteri fra il capo dello Stato, re o reggente, e dei deputati, che concede la fiducia all’esecutivo su proposta del re. La Costituzione prevede anche la separazione dello ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] a F. di ribaltare all'interno del suo Regno l'equilibrio deipoteri fra re d'Inghilterra e re di Francia, in quanto Giovanni sul Regno di Francia, a causa del rifiuto di F. di separarsi da Agnese di Merania per riunirsi a Ingeburge, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] primo cristianesimo
L’esperienza monastica, intesa come separazione dal mondo contraddistinta dalla rinuncia totale ai . Grandi proprietari, i monasteri partecipano delle logiche deipoteri territoriali che si vengono definendo in questo periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] della concezione positivistica del diritto, e cioè la separazione (o separabilità) della valutazione giuridica dalla valutazione morale costitutivo, che spetta alle altre regole attributive deipoteri, delle capacità e delle competenze. Rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] non solo allo specialismo, ma anche alla separazionedei cultori di diritto pubblico rispetto alla cultura dal secondo (basti ricordare l’attenzione da lui prestata alla riforma deipoteri locali nel Regno Unito).
Egli è stato come pochi legato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] civile, nel quale – accanto alla separazione tra commerci e industria, la libertà, la moderazione e l’esaltazione e la ricerca dell’indipendenza delle nazioni – faceva rientrare le concezioni sulla divisione deipoteri nell’ordinamento statuale.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] 1938, con l’acquisizione di un importante brevetto sulla separazionedei componenti di una miscela gassosa, mentre tre anni dopo poteri insindacabili anche Natta dovette esporsi. Le leggi razziali del 1938 colpirono duramente la comunità dei chimici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] per l’impero.
A rendere possibile il trasferimento deipoteri è la sostenuta crescita economica che, alimentata dalla una legislazione che mantiene e rafforza il regime di separazione razziale.
Emerge anche un altro attore politico nella regione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...