Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] nel c.c., per esempio dall’art. 155 sexies in tema di poteri istruttori del giudice (applicabile al divorzio ex art. 4, co. 2, tenuto a contribuire al loro mantenimento; l’autorizzazione dei coniugi a vivere separati, salvo che non lo fossero già; i ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] investitori, ai primi dei quali si davano, in quanto accomandatari, poteri amplissimi, opportunamente sottolineati e , 1966). Costituivano la premessa e la base di quella separazione tra proprietà e controllo, tra possesso azionario e potere che ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] o comunque di poteri pubblicistici, sul controllo, è arrecato ad un patrimonio (separato, ma pur sempre) riconducibile all’ente n. 13702, che ha riconosciuto la giurisdizione della Corte dei conti nei confronti degli ex sindaci di un comune socio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad sue attribuzioni militari sono completamente separate da quelle civili in tempo di sicurezza 'locale'. Determinati poteri delle prefetture sono stati devoluti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tra il resto comportano un diritto di famiglia meno incentrato sui poteri del marito nei confronti di moglie e figli (qui la donna Restaurazione (divorzio, matrimonio civile, separazione personale, stato civile, comunione dei beni) nel Ducato di Parma ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] teorizzato da Santi Romano18 e basato sulla separazione tra Stato e comunità.
La richiamata disciplina n. 33/2013 comportano necessariamente la predisposizione, da parte dei pubblici poteri, di una organizzazione adeguata a far fronte alle nuove ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] sfere di attività devono essere separate per evitare che un soggetto che della delibera Cipe 21.3.1997 fino al completamento dei relativi progetti (art. cit., co. 7) 16.11.1996, n. 533)21. Sembra di poter rilevare – anche se non esplicitato dal t.u. ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] G., Strumenti finanziari partecipativi e poteri di voice, Milano, 2006, profilo tributario, un’accentuazione della separazione del prelievo gravante sulla società e di riscatto da parte della società o dei soci”.
In relazione alla fattispecie di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dei beni necessari ad operare nei servizi potrebbe essere ostacolato dalla separazione tra proprietà e gestione, stante la limitata propensione dei pubbl., 1981, 755 ss.; D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008; D’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] B. Ferri 1996, p. 622).
Ma le ‘ricadute’ dei riferimenti razziali si trovano, ed è lo stesso autore a di credere che l'unificazione o la separazione del diritto privato abbiano (in sé , L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...