Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , largamente diffuso nella cultura giuridica moderna, sta a fondamento di importanti istituti tuttora vigenti, quali la separazionedeipoteri (la quale suppone appunto che altro sia creare il diritto, altro applicarlo), il controllo di cassazione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che lo schema costituzionale di Mazzini metteva al centro del sistema l’assemblea, preoccupandosi meno della separazionedeipoteri e dei meccanismi di delega, tipici del costituzionalismo anglosassone.
Come è noto, per Mazzini l’Unità italiana non ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , 19832, pp. 1045-1051.
Pasquino, P., Uno e trino. Indipendenza della magistratura e separazionedeipoteri, Milano: Anabasi, 1994.
Pizzorno, A., Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Ramseyer, J ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] i principi della Costituzione.
Ho indicato i principali settori in cui sono sorti dubbi di costituzionalità. Separazionedeipoteri (quindi indipendenza della magistratura dal potere politico), pluralità dell’informazione, unità dello Stato sono ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , con la limitazione delle potestà pubbliche sottoposte a controllo giurisdizionale, con la separazionedeipoteri e infine con la legittimazione del dissenso prima e dell'opposizione poi, il nuovo ordine rivoluzionario crea dunque le premesse ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] . 31 del c.p.a.).
Il divieto sussiste effettivamente (come si ricava, oltre che dal principio di separazionedeipoteri, anche dalla lettera della disposizione richiamata) per le valutazioni discrezionali in senso proprio, ossia per quelle relative ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] della novella del 2017 il modello viene ricondotto in un alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazionedeipoteri.
I profili problematici
Il d.lgs. n. 56/2017 ha certamente posto rimedio a numerose fra le criticità ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] della teoria soggettiva vi è l'idea dell'autorità del legislatore sorretta dai principî della democrazia e della separazionedeipoteri. Contro di essa si può obiettare che spesso è difficile se non impossibile accedere alla volontà del legislatore ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di valutazioni tecniche o di opportunità.
Tali limiti sono da sempre stati visti come corollari del principio di separazionedeipoteri e della riserva in favore di soggetti pubblici dotati di una speciale legittimazione democratica o, quantomeno, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] lumi, ricevono un assetto più ragionato: al centro è la tematica della separazionedeipoteri e, dunque, soprattutto dei compiti e della figura del legislatore-sovrano, distinti da quelli del giudice, dove si possono rilevare l’ascendente esercitato ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...