VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] altri. In situazioni di questo genere, la sensazione di poter aumentare la propria forza fisica sino ad avere l' della tribù e non già la tribù al servizio dei capi. In esse non esiste la separazione fra governati e governanti, poiché i capi non ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] distinzione dei due poteri può considerarsi il contributo del positivismo alla ricerca e alla proposta dei rimedi potere di decisione in sede aziendale, si determina un moto di separazione tra bene economico e titolarità del medesimo. Qui l'attore ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] una costituzione rigida e scritta invece che flessibile e non scritta, separazione tra esecutivo e legislativo, sul modello presidenziale, invece che fusione dei due poteri secondo il modello parlamentare.
Altri, invece, derivano da modalità di fatto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad sue attribuzioni militari sono completamente separate da quelle civili in tempo di sicurezza 'locale'. Determinati poteri delle prefetture sono stati devoluti ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] tolleranza comincia però a farsi strada anche se non implica la separazione dello Stato dalla Chiesa nazionale. In Inghilterra si ha l'Act dei diritti dei cittadini, il rispetto delle regole procedurali di una costituzione, che limita i poteri della ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] dei lord, la nascente borghesia cittadina nella Camera dei comuni. Non è agevole individuare la data della separazione anni Trenta) messa in discussione dalla concentrazione di poteri in capo agli esecutivi, resa necessaria dal crescente intervento ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...