L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della nuova comunità, questa separazione implicava di fatto la divisione dei giudeocristiani dagli etnocristiani. della Sede romana: l'impero del mondo si ripartisce tra due poteri, quello della gerarchia ecclesiastica e quello dell'imperatore, e il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del potere da parte dei nazisti si attuò in tre stadi. Alla prima fase, che vede aumentare i poteri dell'esecutivo grazie ai - anche se non mancarono sondaggi per una pace separata con Stalin e illusioni analoghe nei confronti degli Alleati. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sia determinata una vera e propria separazione delle Chiese meridionali da quelle italiane. Questa separazione, in realtà, non ci fu sui poteri politici locali. Mentre mutava il quadro stesso geografico e topografico degli insediamenti e dei centri ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] tale scelta è eccezionale: oltre a segnare una maggior separazione della cittadella sultaniale dal resto della città, essa ribadisce dal furore iconoclasta dei turchi, i quali peraltro gli avevano da sempre attribuito poteri talismanici, sarebbe ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] scomparve26. Per difendersi, il cristianesimo affermò il principio della separazione del potere spirituale dal potere temporale, anche se, una ritengono di poter conseguire prosperità e benessere senza essere ostacolati dalla gerarchia dei ceti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ammettendo altresì che non esistesse alcuna separazione netta fra le interazioni, ma che qualche conflitto tra forze o poteri primordiali. Nel 1820 scoprì di superare imposero una svolta radicale: il riesame dei due classici lavori con cui, nel 1872 e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] fino a svuotarla, a renderla una mera facciata. I poteri occulti sono, per l'appunto, costituiti da gruppi di riedificare il mondo, almeno migliorare la vita dei loro adepti, tracciando una netta linea di separazione tra loro e il resto del mondo e ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] XIII – in cui i due poteri entrando in contatto instaurano un processo possibile ricucitura dopo la separazione formale del 1054 dalle for freedom».
70 Dn 2,21.
71 Cfr. Guibert of Nogent, Dei gesta per Francos et cinq autres textes, éd. par R.B.C. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] orientale97, specie nel periodo dei primi mille anni, ma anche dopo la separazione delle Chiese, non solamente tra impériale et le culte de saint Constantin dans l’Église d’Orient, in Poteri religiosi e istituzioni, cit., pp. 253-287, in partic. 271. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ministeri, prima della loro separazione. E ciascuno degli apostoli il numero e i poteri. Per questo in ,4.
23 1 Clem. 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...