Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] qualità dei prodotti di prima necessità, alimentari e non alimentari, già dal XIII secolo» (D’Alberti, M., Poteri pubblici per la sicurezza alimentare nasce con la finalità di separare le valutazioni tecnico-scientifiche sul rischio e le decisioni ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] lavoro, sulle mansioni e sui poteri di controllo, per fare solo dei principali strumenti di riconoscimento e garanzia dei diritti dei lavoratori subordinati.
L’adozione dello Statuto del lavoro autonomo traccia un’importante linea di separazione ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] stati in tal senso anche estesi i poteri officiosi del giudice, e per di separazione personale dei coniugi, ancora considerata in una prospettiva non paritaria e paternalistica. La separazione poteva essere pronunciata soltanto per colpa di uno dei ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , l’amministrazione finanziaria viene pertanto dotata di pregnanti poteri di sindacato sulle scelte di bilancio, con l’effetto dei dividendi per attenuare (o eliminare) la doppia imposizione economica. Un secondo modello prevede la netta separazione ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dal d.lgs. 31.3.2001, n. 165, del principio di separazione tra i poteri di definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e di verifica della rispondenza dei risultati raggiunti, che sono di competenza del ministro, e quelli di gestione ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] incoraggiamento ad agire, di un g. di separazione o anche di una maniera per trattenerlo o dei g. nelle immagini, dato che gli stessi contenuti semantici si possono esprimere da un'epoca all'altra con g. differenti. Sarebbe ugualmente essenziale poter ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] strategica nel Mediterraneo e di far loro assumere dimensioni tali da poter competere con i porti concorrenti.
Va detto che si tratta dei rappresentanti delle categorie professionali interessate.
Ciò si spiega con la perseguita logica di separazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] (norme più sanzioni più procedure più poteri), il secondo mero insieme di norme. esercizio dell’arte liberale della separazione; benché formuli un pensiero di ‘diritto’, che poteva indicare il diritto dei giuristi, come in Croce, oppure l’intera ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] . Si delinea, dunque, una sorta di limbo nel quale la separazione tra profilo “dichiarativo” e profilo “reale” non è individuabile con il rispetto dei diritti fondamentali compatibili con siffatto status ed impone che i poteri di intrusione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] sotto-sistema”, a dir così, quello dei pubblici poteri infranazionali, anch’esso interessato, peraltro, dagli artt. 5 e 114 ss. Cost.; e quello della “amministrazione separata dal potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...