UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] col quale oltre il 90% degli elettori si pronunciò per la separazione). Sin dal primo momento l'U. − anche perché raggruppa di poteri presidenziali sempre più vasti. Tuttavia già nell'ottobre 1992 V. Fokin, presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] , aumentavano tuttavia i poteri del presidente rispetto al anni Venti è visibile nella separazione della downtown area dall'hinterland con ha influito sulla qualità delle costruzioni anche dei periodi successivi. Connell realizzò molto, fino alla ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] più inferiori ai 2000 m, ha rappresentato motivo di separazione storica e sociale che tutt'oggi, nonostante la politica . I ricorrenti tentativi di rivedere le norme sui poteridei sultani provocarono anche polemiche vivaci. Il governo continuò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] 2000 il governo varò una legge che rafforzava i poteri della polizia per porre un freno alla criminalità dilagante, lotta alla corruzione, la separazione tra potere politico e giudiziario e un fermo richiamo alla parità dei diritti delle donne. In ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] lord Mountbatten, ultimo viceré inglese, trasferendo i poteri alle autorità dei nuovi Stati dell’Unione Indiana e del musulmana – un’unità politica separata, per la quale fu coniato il nome di Pakistan («terra dei puri»). Il clima di dissidio ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] società borghese-capitalistica, definita dalla separazione tra la proprietà dei mezzi di produzione e la disponibilità aumentare. Ma queste "controtendenze" non sono tali da poter eliminare la tendenza di lungo periodo alla diminuzione del profitto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] quelle sottoposte all'autorità dei feudatari ecclesiastici e laici i giurati (magistri iurati), ma la separazione tra i due tipi di laici nelle elezioni ecclesiastiche e quella di poter concedere feudi e benefici ecclesiastici (senza peraltro mettere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei vescovi e dei preti) seguiti da un periodo violento di decristianizzazione, associato dal 1795 ad una forma intollerante e precaria di separazione Il 9 novembre P. revocò a Bayane i suoi poteri, ma senza arrivare ad una rottura definitiva. Il 21 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] prevenuto alla chiusa dell'Adige: una deviazione che, per poter essere operata (si è pensato con buone ragioni alla sua Chiesa, espone una sua dottrina dei rapporti fra regno e sacerdozio, basata sulla separazione e sulla collaborazione, di là da ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] questa una vicenda, nel suo insieme, dalla quale - par di poter concludere - nasce forse lo Stato moderno, nelle sue versioni più ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più del quale una parte dei ricchi può drappeggiarsi, ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...