Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] la concezione della necessaria in quanto “naturale” separazione tra fini pubblici e attività economiche, che nel settore autostradale); nonché, sul versante dell’enforcement giudiziale del diritto del mercato unico concorrenziale, gli interventi ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] commettere ulteriori delitti. La segregazione, intesa come separazione dal tessuto sociale sano, non rimuove le cause esigenze educative.
Il secondo istituto è costituito dal perdono giudiziale, una causa di estinzione del reato configurata, come si ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , n. 2301, in Giust. civ., 1994, I, 1887 ss.). La domanda giudiziale è soggetta a trascrizione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2652 ’esecuzione del contratto.
La limitatezza di tale separazione discende dalla seconda parte della norma, in ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] (come si ricava, oltre che dal principio di separazione dei poteri, anche dalla lettera della disposizione richiamata) per quando l’amministrazione resistente accoglie spontaneamente la domanda giudiziale del ricorrente; per perenzione, che si ha se ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Gli strumenti del controllo giudiziale sono settoriali, episodici, già Pinelli, C, op. cit., 2006); ciò conduce ad una tendenziale separazione fra un esercizio della discrezionalità attraverso direttive e programmi e concreto provvedere (d. ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] è legittimata ad agire in giudizio per ottenere in via giudiziale la rimozione dell’atto.
È di tutta evidenza la profonda alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
I profili problematici
Il d.lgs ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] giudizi. Ciò vale direttamente per l'interpretazione giudiziale e almeno indirettamente per le altre interpretazioni, tratta soprattutto del conflitto tra i principî della democrazia, della separazione dei poteri e dello Stato di diritto, da un lato, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] reato e quelle che, nelle sentenze di separazione coniugale o cessazione degli effetti civili del matrimonio giur. civ. comm., 2013, 127-144; Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] che è stata applicata in via analogica alle ipotesi di sequestro giudiziale e confisca non definitiva, ha ad oggetto la tassazione dei redditi , seppure con redditi costituiti in “massa separata”. Questa impostazione non è convincente: se siamo ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] della procedura.
Le ricadute negative di questa inopportuna “separazione” erano state subito rilevate dalla dottrina1, che aveva in cui è previsto, nelle sedi proprie, un controllo giudiziale degli accordi.
Occorre, in particolare, chiedersi se il ...
Leggi Tutto
giudiziale
(raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. legali); attuato o imposto mediante un...
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...