Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e cooperazione
Giustizia ed efficienza
Nonostante la separazionetra diritto e morale sancita dall'immagine canonica dello Stato moderno, la convinzione che lo Stato della ragione e attraverso l'insegnamento della Scrittura e della Chiesa.
La morte ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di maggioranza.
Nel diritto della Chiesa per oltre undici secoli si è avuta una prevalenza assoluta del separatie paralleli: quello che conduce all'elezione del presidente e quello talune materie alla concertazione traStatoe altri soggetti (parti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] marcano i rapporti tra questi gruppi Stato, gli Junker sono più universali degli altri).
Nella Costituzione tedesca, èstato osservato, la separazione fra Statoe società civile è spirito borghese in Francia. La Chiesae la borghesia, Torino 1949). ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] . Insomma, nel primo e nel secondo caso (separazionetra autorità e carisma, messa in crisi dell’autorità del vescovo diocesano) in gioco ci sono due capisaldi della grande e originaria tradizione della Chiesa che erano stati recuperati in pienezza ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - Chiesa, Stato, classe, famiglia - non apparivano più immutabilmente ‛date' da un creatore trascendente e di appunto sul linguaggio e non sull'ontologia. Questa separazionetra interiorità e pensiero dell'uomo e universo circostante raggiunge il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] tra i reggitori, custodi dello Stato, e gli ausiliari che facevano rispettare le loro decisioni. Separati dalla cui poteva essere fatta funzionare qualunque grande organizzazione - Stato, Chiesa, sindacato, industria o partito politico. Weber non ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e conclusa dal coro intorno al 1300, o della chiesa del convento femminile di Klingental a Basilea, costruita tra il 1235 e il 1256, edificio 'a sala' separato dal coro, eretto tra il 1278 e culturale. Grande attenzione èstata di recente prestata ( ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] rilievo: viene sanzionata la separazionetra le tradizionali strutture accademiche e un nuovo livello d'istruzione rapporti con i poteri laici e religiosi. In una prima fase - nel XVI secolo - ChiesaeStato spinsero per l'istruzione universitaria ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] a teorici del teatro. Se c'èstata una rivoluzione a partire dal 1956 e marionette giganti e recitano - spesso con la collaborazione di passanti, soprattutto bambini, e in una chiesaseparazionetra scena e platea per mezzo della buca dell'orchestra e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nel 1875 Bertani e Tamajo indurranno la Montmasson ad accettare la separazione.
Tutto ciò si e coloniale quanto all'interno tra l'estate del 1894 e la primavera del 1895 egli tenta infatti di attutire l'asprezza del contrasto fra StatoeChiesa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...