I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che èstato di Alcide [...] tra noi e, perciò, a produrre separazione. Credo in una laicità forte che non solo riconosce, ma si considera incompleta e interrogativi sulla rimodulazione del dialogo politico fra StatoeChiesa cattolica. Nonostante i rischi connessi alla sua ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] era organizzato in tre livelli: chiesa, sinodo e areopago. Anche le classi separazionetra loro e il resto del mondo e imponendo e ottenendo la segretezza sui loro componenti e più forti dove lo Statoè debole o lontano, e dove sono più fragili le ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , mostra la complessità e la sostanziale indeterminatezza del rapporto tra autorità laiche eChiesa in materia di giurisdizione, nonché l’ambiguità del concetto stesso di eresia. Infatti la dottrina di Priscilliano era stata condannata nel 380 da ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] instaurando una separazione con e caratteristiche molto diversificate traStatoeStato, tra le varie regioni, province e città all'interno di uno stesso Stato, echiesa o della corte avesse ottenuto qualche distinto e superiore impiego o dignità", e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] è molto più vicino all'archeologo e aggiungeva che, invece di rimproverare al Medioevo un'eccessiva separazionetra 'chierici' e soltanto nel senso che èstato sopra spiegato la filosofia Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] riforma criminale sfociò in una sostanziale separazionetra le funzioni di giustizia e di polizia. Nel maggio 1777 regime, Bologna 1986; Id., Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesae ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX), Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] sua divina origine, e della diversità che ètra il temporale e l’eterno, affinché giammai quello usurpi e pregiudichi a questo. Un tale contrasto dell’eterno e del temporale si rappresenta nella diversità e nel contrasto fra ChiesaeStato. Ne’ tempi ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] nonostante la separazione fra teologia colta e pietà popolare, ebbero anche Meister Eckhart e Nicola Cusano che, tra i primi, » che pone l’uno di fronte all’altra StatoeChiesa, così come il materiale e lo spirituale, creando un «campo di tensione» ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sottosegretario di Stato per la ricerca tra ricerca pura e applicata e, in generale, della separazionetra ricerca echiesa. Nonostante il fervente desiderio di porre la scienza a capo del processo di trasformazione della società ‒ in tale contesto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] primi secoli della storia della Chiesae al rispetto delle prerogative regie tra 1788 e 1793.
Malgrado la tradizionale separazionetra accademie e Torino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario, Atti del Convegno, Torino (10 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...