biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ricorre sempre a un certo grado di r. per aumentare la probabilità di un’esatta ricostruzione del messaggio anche in presenza di disturbi. ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione dei geni. L’espressione [...] di un gene è infatti controllata da sequenze di DNA non trascritte, che possono trovarsi distanti da esso molte migliaia della sequenza codificante di un gene con una sequenza reporter. Il gene così modificato si può inserire in vari punti del genoma ...
Leggi Tutto
Sigla di variable number of tandem repeats che in genetica molecolare indica una sequenza di DNA (2-20 nucleotidi) ripetuta in tandem, presente in numero variabile in punti specifici del genoma. Le variazioni [...] ). Ogni individuo pertanto presenterà frammenti di diversa lunghezza che è possibile riconoscere con specifiche sonde molecolari. In tal modo si analizzano le cosiddette impronte delDNA, metodo utile, per es., per il riconoscimento della paternità. ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA ricombinante progettato artificialmente, che permette la produzione del polipeptide desiderato.
Per l’uso dei m. nella terapia genica ➔ terapia. ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] umana o dall'ipotalamo umano o di ratto, è stata chiarita mediante la tecnica delDNA ricombinante. In questo peptide progenitore è contenuta una sequenza di 56 aminoacidi detta GAP (GnRH-associated peptide o peptide associato al GnRH), capace ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] (1970), rispetto ai vincoli chimici e fisici.
Partendo dalla struttura a doppia elica delDNA, dal modo in cui l'informazione ereditaria è scritta nella sequenza di basi della sua struttura chimica, grazie a un codice genetico universale, nel 1958 ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] geni di grandi dimensioni. Altro metodo che consente una localizzazione mirata delDNA estraneo è rappresntato dalla ricombinazione omologa che utilizza sequenze complementari in grado di riconoscere esattamente il sito di inserzione corrispondente ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] genetiche mirate direttamente al DNA (a partire dal 1980), fino alla determinazione della sequenza dell'intero genoma portatore della variante in questione e, limitatamente alla porzione delDNA in cui la variante risiede, può essere considerato ' ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] importanza maggiore spetta a due complessi molecolari: il fattore nucleare 1 degli epatociti, che si lega alla sequenza GTTAATNaTTAAC delDNA (nella quale Na rappresenta una qualsiasi delle basi pirimidiniche) e regola l'espressione da parte delle ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] endonucleolitica della trasposasi, che taglia i due filamenti delDNA in punti sfalsati. La riparazione del taglio ai lati del sito di inserzione porta alla duplicazione di una sequenza originariamente presente in singola copia nel sito bersaglio ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...