Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della Confederazione di SerbiaeMontenegro (poi della Repubblica di Serbia dopo il distacco del Montenegro nel 2006). Riconfermato in tale ruolo dopo le ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in seguito al disfacimento dell’Unione Sovietica e della Iugoslavia, alla scissione cecoslovacca e alla riunificazione tedesca, e poi a 29 stati, dopo la divisione tra SerbiaeMontenegro (2006) e la proclamazione dell’indipendenza del Kosovo (2008 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] di un acceso dibattito politico, il Bundestag autorizzò la partecipazione al blocco navale contro SerbiaeMontenegro (luglio 1992), l'invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l'adesione alla missione dell'ONU in Somalia (aprile 1993). Nel luglio 1994 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] 1913 al termine delle guerre balcaniche anche per fermare ulteriori aspirazioni territoriali di Grecia, SerbiaeMontenegro, su impulso di Roma e Vienna, erano stati definiti da un protocollo della Conferenza degli ambasciatori, organismo istituito ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbiaè un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] a suffragio popolare diretto. Attualmente la carica è ricoperta da Boris Tadić, già presidente della SerbiaeMontenegro tra il 2004 e il 2006. Dalle elezioni parlamentari del 2008 primo ministro è invece Mirko Cvetković, leader della coalizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] Afghanistan, a quella in Kosovo (Kfor). Truppe slovene sono state impegnate anche in Bosnia, Libano, Siria, SerbiaeMontenegro. Proprio la volontà della Slovenia di partecipare alle missioni internazionali ha rappresentato lo stimolo principale alla ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegroè un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] creare problemi alla salute delle persone impegnate nell’industria estrattiva e a quelle che vivono in prossimità delle miniere.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di SerbiaeMontenegroè stata dissolta, nel 2006, una parte dell’esercito congiunto ...
Leggi Tutto
Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] Telecomunicazioni nel governo federale iugoslavo e nel 2003 ministro della Difesa in quello della SerbiaeMontenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partito democratico, è stato eletto presidente della Repubblica serba dopo aver superato, in ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico sviluppatosi in Serbia tra 19° e 20° sec., tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto l’egemonia della nazione serbae quale semplice ingrandimento della Serbia. [...] in un unico Stato, manifestatasi in particolare in Croazia e in Bosnia, le cui forti minoranze serbe, dopo essersi opposte alle secessioni delle due Repubbliche, proclamarono la propria indipendenza, puntando a ricongiungersi con SerbiaeMontenegro. ...
Leggi Tutto
Lukšić, Igor. – Uomo politico montenegrino (n. Bar 1976). Laureato alla facoltà di economia di Podgorica (1998), nel 2001 è stato eletto membro del parlamento del Montenegro, carica riconfermata alle elezioni [...] del 2002, 2006, 2008 e 2009. Dal 2003 al 2006 è stato membro del parlamento di SerbiaeMontenegro, ricoprendo, tra il 2003 e il 2004, il ruolo di viceministro per gli Affari esteri di SerbiaeMontenegro. Dal 2004 è stato nominato quattro volte ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...