• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Storia [286]
Biografie [225]
Geografia [128]
Europa [87]
Arti visive [106]
Geografia umana ed economica [73]
Storia per continenti e paesi [52]
Scienze politiche [68]
Religioni [59]
Archeologia [60]

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dello zar Simeone, di cui seguì poi le sorti. Conquistata nell’11° sec. dai Bizantini, nel 1204 passò ai Latini, quindi ai Serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] un apposito Consiglio del Lemano. Conferenze di G. Quella svoltasi il 6-9 novembre 1918, tra i delegati del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei paesi iugoslavi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] . Pressoché negli stessi anni il movimento operaio si sviluppava in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria, i Paesi Bassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] finale dalla Grecia, il 'Setterosa' dalla Russia sempre nei quarti. La medaglia d'oro maschile è stata poi vinta da Serbia-Montenegro (8-7 in finale sull'Ungheria), quella femminile proprio dall'Ungheria contro gli Stati Uniti (10-7 ai supplementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Parigi del 30 marzo 1856 (art. 22 segg.) costituì in stati vassalli i principati di Moldavia e Valacchia e la Serbia, ponendoli sotto la garanzia delle potenze firmatarie del trattato stesso. In virtù del trattato di Berlino del 13 luglio 1878 venne ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

Legno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Legno Massimiliano Barletta Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] . In Europa, i dati sullo stato del patrimonio forestale fanno segnare uno stop solo in Albania (−0,3%) e in Serbia e Montenegro (−0,1%). Tutti gli altri Paesi hanno fatto segnalare incrementi nel patrimonio forestale. L'Italia ha fatto registrare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERO TERMOPLASTICO – RESISTENZA MECCANICA – SERBIA E MONTENEGRO – RISORSA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legno (7)
Mostra Tutti

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] alle operazioni. Al principio del 1915 però la pressione dei Russi nei Carpazî e il disastro degli Austriaci in Serbia avevano peggiorato la situazione degli Austro-Tedeschi sulla fronte orientale. Il Falkenhayn comprese la necessità di una grande ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

SONNINO, Giorgio Sidney, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNINO, Giorgio Sidney, barone Augusto TORRE Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] Londra aveva lasciato insoluti molti problemi in Adriatico, specie in Albania, dove gli alleati volevano fare larghe concessioni alla Serbia e alla Grecia, per indurle a essere arrendevoli verso le richieste bulgare. S., invece, che voleva un'Albania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNINO, Giorgio Sidney, barone (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Federico I di Prussia) e dell'Aquila rossa (1705); quelli dell'Aquila bianca di Polonia (1325), di Russia (1815), e di Serbia (1882); quello dell'Aquila d'oro del Württemberg (1702); inoltre gli ordini dell'Aquila estense (1855) e del Messico (1865 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] retate e deportazioni s'iniziarono nel luglio 1942. Iugoslavia: gli ustascia in Croazia e la polizia tedesca nella Serbia trucidarono quasi completamente quelle comunità ebraiche. Grecia: nell'agosto 1942 avvenne una deportazione da Salonicco in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Vocabolario
serbare
serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali