Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] stata parte della Serenissima. Persino il socialista morte in contumacia dalla neonata Repubblica Sociale, proprio quando a fascismo, p. 247 n. 23.
223. R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, pp. 206-207 [ma pp. 212-213].
224. Ibid., pp. 224-226 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 8 per gli orefici, a seconda che il "puer" sia veneto o no, e riducibile per i parenti dei maestri, 6 per 1350; Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 9 Venezia 1988; Boschi della Serenissima. Storia di un rapporto ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] provvedersi dei filugelli che tutto il Veneto in gran copia produce» (Giorgio in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nella carità, tradizionalmente terreno privilegiato del paternalismo oligarchico, segnavano una continuità tra la RepubblicaSerenissima e il Regno lombardo-veneto, ad esempio nell’eredità molto consistente lasciata dall’ultimo doge, Ludovico Manin ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e risparmiatrici della Serenissima», oggi, cioè : «Aiutiamoci a rattoppare questa vecchia Repubblica!»). Il quadro di Calzini è, 1985.
15. Vicenza 1999. Ricordiamo anche Diario veneto, Venezia 1983; Veneto segreto, Venezia 1985; Il doge è morto, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] si presenta come la premessa naturale della grande stagione della Serenissima. Non si intende con questo affermare che esista fra dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964-65, p. 174, nr. 248, tav. XXXIX, 81.
30. Sui sarcofagi della "Venetia" ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] per i Veneziani la perdita dei beni serenissimi in Tiro e nel circondario, che suo ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, I, p. 383; ibid., II, pp. 427-428; AA.VV., L'Armeno-veneto, II, pp. 8-9; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nascita della Scuola tecnica, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell’Ottocento veneto, a cura di Donatella Calabi, Venezia nei libri di scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Firenze 1986.
68. Prima di diventare parte ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] o da altri organi della Repubblica sono, almeno apparentemente, quelli che "nelli servitii della serenissima Signoria nostra, o con fanno bone le terre, e in sta nostra città di Venetia sia da favorizar e mantenir in colmo do mestieri sopra tutti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rinnovate fierezze della Serenissima e gli trarlo dall’immondezzaio(108)!
Durante la Repubblica Sociale
Lunedì 13 settembre sparisce la diventa organo regionale mutando perciò la testata in «Corriere Veneto Quotidiano a cura del PWB» con il nr. 5 ...
Leggi Tutto