CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] naturali. Laureatosi nel 1828, ottenne subito la cattedra di aritmetica razionale e di geometria, e più tardi quella di elementi al Chrystal Palace) venisse ristrutturata e potenziata.
Con una serie di decreti che portano la data 14 genn. 1850, ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] modo, due testi che soffrono di non vedersi inclusi sono: la serie di proverbi un tempo attribuita a Jacopone; e il laudario già di di circa due secoli) quasi esattamente la licenziosità aritmetica del suo codice; l'Henriquez Urena, più discretamente ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] accenna a una prima giovinezza dedicata a "intendere l'aritmetica in genere, e la particolarità dei negozianti con addentrarsi di quello Stato. Da allora, con l'inizio d'una serie di difficoltà e carestie che travagliarono la Toscana fino al 1768 ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Ai fini di questa ricognizione è chiaro che si delinea un serio e faticoso confronto fra Corte costituzionale e legislatore, cui è formulazione ministeriale).
Ad una tale prospettazione meramente aritmetica degli effetti del sistema rinnovato nel 1995 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] scientifica del decennio successivo. A esse si affianca una serie di altri scritti, pubblicati postumi nei primi anni del media; dall’idea che l’uguaglianza non debba essere aritmetica ma «di proporzione», alla concezione dell’aristocrazia come ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] contrattuali, iniquità che non è stretta nella morsa aritmetica della metà del valore della prestazione, così un bene, totale o parziale, non limitata al denaro (si v. una serie di esempi di casi di bisogno, distinti per l’oggetto dello stesso, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] per lo sviluppo delle conoscenze algebriche. L'aritmetica costituiva il fondamento dell'algebra. Secondo il nuovo primi a tentare una chiarificazione sistematica della teoria. In una serie di lezioni tenute a Gottinga nel 1856-1857, egli seguì ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] nel 1645 una Theologia moralis - volle proporre una serie di questioni teologiche, cui erano state date risposte assai " data alle parti introduttive della geometria e dell'aritmetica.
L'"architectura recta" viene dimostrata attraverso una discussione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] in grado di eseguire le quattro operazioni dell'aritmetica e, stimolato dal bibliotecario reale Pierre de Carcavi possibilità e necessità. Tra il 1686 e il 1690 elabora una serie di saggi di logica, comprendenti le Generales inquisitiones de analysi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] i dati utilizzati in queste elaborazioni e prese in affitto una serie di macchine in grado di produrre venti anni di tabelle delle binario a programmazione universale, che utilizzava un'aritmetica a virgola mobile e un elegante programma di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...