• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Matematica [63]
Analisi matematica [26]
Storia della matematica [20]
Algebra [13]
Biografie [13]
Fisica [12]
Storia della fisica [6]
Fisica matematica [6]
Temi generali [4]
Geometria [4]

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi di esistenza e unicità relativi particolare su questo argomento scrisse una serie di lavori, tra cui Il principio di minimo nella teoria della flessione delle travi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] Dirichlet. Successivamente venne attratta dalla teoria delle equazioni integrali lineari e dallo studio degli operatori integrali. Così, nel 1918 intraprese lo studio dell’operatore integrale di terza specie a nucleo simmetrico. Dopo una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] Dirichlet; nel1839, il matematico e fisico francese G. Lamé ha ottenuto l’auspicata dimostrazione di impossibilità anche per n = 7. Si trattava di , in una serie di seminari tenuti nel giugno 1993. Quasi subito, però, un collega di Princeton, M. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] equazioni differenziali e integrali, le serie trigonometriche e il calcolo delle variazioni. Partendo dall’approccio suggerito da Arzelà e usato da David Hilbert per dimostrare il principio di Dirichlet, stabilì un metodo generale per affrontare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] trasformazioni di Laplace in relazione al suo uso in campo elettrotecnico, soggetto cui dedicò una serie di ricerche estensioni) e in relazione a diversi tipi di domini geometrici (Sui problemi di Dirichlet per la striscia e per lo strato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PADOVA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PADOVA, Ernesto Luca Dell'Aglio - Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] seconda metà degli anni Ottanta per opera di Gregorio Ricci-Curbastro, allievo di Padova a Pisa e poi suo collega all'Università di Padova. In effetti, a partire dal 1887 si situano una serie di ricerche di Padova riguardanti la stessa fase formativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] di P. Dirichlet ed E. Kummer, la laurea honoris causa dell’università di Königsberg e lo rivelò al mondo matematico come analista di serie di potenze. Gli si deve inoltre la notazione |x| per il valore assoluto di un numero reale x. La ricerca di un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

Neumann Carl Gottfried

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neumann Carl Gottfried Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] : v. potenziale, teoria del: IV 571 f. ◆ [ANM] Problema di N., detto anche secondo problema di valori al contorno (il primo è quello di Dirichlet e il terzo quello di Robin): (a) il problema interno di N. consiste nel determinare una funzione che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI GREEN – FLUIDODINAMICA – ELETTROSTATICA – KÖNIGSBERG – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann Carl Gottfried (1)
Mostra Tutti

Lipschitz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz Lipschitz Rudolph Otto Sigismund (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Bonn 1903) matematico tedesco. Iniziò giovanissimo gli studi universitari a Königsberg e li [...] di J. Dirichlet laureandosi nel 1853. Nel 1862 divenne professore straordinario a Breslavia e dopo due anni accettò la nomina di professore ordinario all’università di teoria dei numeri, le funzioni di Bessel, le serie di Fourier, il calcolo delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz (3)
Mostra Tutti

Seidel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Seidel Seidel Philipp Ludwig von (Zweibrücken, Renania-Palatinato, 1821 - Monaco di Baviera 1896) matematico tedesco. Dopo una prima formazione all’università di Berlino, sotto la guida di L. Dirichlet, [...] insegnò all’università di Monaco di Baviera. A lui si devono il concetto di convergenza uniforme delle successioni e serie di funzioni e il metodo numerico iterativo, detto di Gauss-Seidel, per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – CONVERGENZA UNIFORME – RENANIA-PALATINATO – MONACO DI BAVIERA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali