L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il suo esercito attraverso una seriedi vittorie, fino a giungere all’interno delle mura di Roma, nel cuore politico dello maschile perduto, che un tempo figurava al centro della composizione. A lui si avvicina la dea Roma in abito amazzonico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] composizione nonché per la "diligenza" antecedentemente "usata di tener avvisati i governanti lagunari di a cura di E. Cornet, Wien 1859, pp. 14 n., 53 s., 76 n., 101 n., 208 s., 229, 266 s., 285, 322-337; Paolo V e la Rep. ... Nuova seriedi docc. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dalla sempre più diffusa consapevolezza che la composizione dei contrasti di interesse tra le parti sociali non varare, nell'arco di poco più di un quinquennio, una seriedi misure che avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga parte della ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] di esecutore testamentario per gli orfani4. Questa seriedi informazioni, da cui emerge l’attivo coinvolgimento di . Elm, Sons of Hellenism, cit., p. 105.
71 La data dicomposizione è discussa (355-356 oppure 361, sempre che non si ammetta una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cristiano. Tra i due universi non era ipotizzabile alcuna composizione, ma solo una lotta senza quartiere, descritta spesso modernizzazione, dal campo avverso.
Ma ciò comportava una seriedi esiti a livello delle relazioni chiesa-società e all’ ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Pătrăuți non il riferimento a una precisa battaglia, come fu quella di Ponte Milvio del 28 ottobre 312, bensì una composizionedi : Walhisc). Sulla base di questo elemento lessicale si sarebbe formata tutta una seriedi denominazioni tra cui il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dalla Chiesa, e ciò avviene attraverso una seriedi simboli, di pratiche e di istituzioni: il calendario religioso è sancito dagli islamica). Queste sigle si diversificano sia per composizione sia per diffusione territoriale, e divergono nell' ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] che l'epistola 36 precede la composizione del De viris illustribus: dato lo sforzo di completezza proclamato in quest'opera circolazione sotto il nome di I. di due seriedi testi di commento alle benedizioni di Genesi 49, di cui uno, benché ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] visitatore la sensazione di trovarsi in una sorta di antiquarium. Ciò valeva per la seriedi quattro stanze ingentissimi). Esiste uno strumento privilegiato per verificarne la composizione: il minuzioso inventario post mortem dei beni del ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...