Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] l’aggiustamento di alcune seriedi testi dell’anno liturgico, e con ritocchi e correzioni varie di rubriche.
27 Con la costituzione apostolica Si quid est del 2 settembre 1634, Urbano VIII migliorò la latinità specialmente nelle composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sarebbero formate a partire dall'isolamento di un frammento all'interno di una composizione storica e, in tal caso, con un ciclo della passione o anche con un'altra seriedi soggetti, è chiamata a volte Andachtstafel o Andachtsbild (Zehnder, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] è comunemente ritenuto come il primo di una seriedi interventi sollecitati da G. al fine di riconfermare nella sua pienezza la episcopale emesso il 2 ottobre di quell'anno.
Risale a questo torno di tempo la composizionedi alcune opere a carattere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] questo proposito e preoccupato della situazione politica interna. Tra il 1453 ed il 1455, anno della morte di N., si succedette una seriedi Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero nulla; così come per molti anni in seguito ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] perseguito le derive del misticismo e intrapreso una seriedi ‘riforme’ (nuova congregazione sulla residenza, vaglio dei virtù e l’orrore de’ vizi»71.
Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque più ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ambedue i contributi Cameron stabilisce una lunga seriedi corrispondenze fra v.C. e la Vita di Antonio di Atanasio, «usually seen as the first in un’intensa attività dicomposizionedi lettere e di discorsi di argomento teologico che venivano letti ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 79,7), risulta più tradizionale, poiché si apre con una seriedi sette miniature che narrano la Vita di Davide (Cutler, 1984, figg. 62-68), un s. del della composizione. Queste altre componenti possono essere chiare visualizzazioni di passi dei ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] anche a un’iscrizione trilingue di Shabur I, nella quale si enumerano una seriedi prigionieri catturati dopo la vittoria dalla composizione mista: diciotto vescovi, diciotto dinasti, preti, religiosi, corepiscopi77. Questo tipo di sinodo presenta ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] trust della stampa cattolica.
Nella composizione dell’episcopato italiano degli anni di Pio X si riscontrò un intervento regioni centrosettentrionali emanarono nella loro autonomia una seriedi documenti collegiali che affrontarono il problema morale ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] popolare e criteri dicomposizione, spicca la Storia sacra di don Bosco (Torino 1847). La vita di Cristo, in ambito Le società bibliche vengono dunque condannate apertamente in una seriedi encicliche e lettere papali della prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...