Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] .
Le Nazioni Unite hanno altresì avviato una seriedi tentativi per istituire tribunali analoghi per i genocidi di omicidio in massa unilaterale in cui uno Stato (o un'altra autorità) intende distruggere un gruppo, la cui identità e composizione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] greco, siriaco e armeno. Prima di riferire sulle ipotesi dicomposizione degli Actus, è opportuno darne un , Costantino, rivestito di abiti candidi, emana giorno per giorno una seriedi leggi intese a prescrivere l'adorazione di Cristo in tutto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] considerevolmente esteso il diritto di suffragio), Weber avrebbe tratto una seriedi spunti che gli sarebbero notabili in politica deve essere collegata ai processi di formazione e composizione della classe politica e che l'interpretazione del loro ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in un semplice optional, condizionato da diversi interessi sulla cui composizione si basa sia la tenuta delle alleanze sia il consenso i loro alleati europei una seriedi tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] composizione all'XI sec. a.C., ma si tratta, più verosimilmente, di un testo stabilito nel I sec. a.C. a partire da una compilazione di il significato esatto di certi termini. La classificazione di Xu Shen prosegue con una seriedi caratteri ordinati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Yuan, anche il curriculum di studi in vigore nel periodo Ming prevedeva tuttavia la composizionedi saggi sui Quattro Libri e e una seriedi privilegi legali. Il successo negli esami di Stato richiedeva un notevole investimento di tempo, fatica ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] . Un po' dappertutto, in Europa e in America Latina, che sono le aree per le quali disponiamo diserie storiche di dati attendibili, la composizione sociale della professione militare rispecchia quella del pubblico impiego in generale. Insomma, al ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] mentre il protonotaro Bertoldo compare solo fra i testimoni. Una seriedi testimoni ‒ estranei ai documenti regi siciliani ‒ è inserita, testo, sia nella sua composizione grafica è possibile constatare un'ampia gamma di possibilità. Si osserva, per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] incremento della gens Langobardorum la variabilità della composizione propria delle gentes germaniche, grandi gruppi chiare differenze regionali e di officina nelle consistenti seriedi fibule rinvenute. L’unica serie omogenea nota nella penisola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , il modo di agire dei burocrati Song furono profondamente influenzati dagli esercizi dicomposizionedi questo tipo. ministro Cai Jing (1047-1126) promosse una seriedi riforme relative all'istruzione di massa. Nel periodo dei Song meridionali (1127 ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...