COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] spazi abitativi di ridotte dimensioni, che lo portarono alla definizione di oggetti come condensatori difunzioni.
Nel uniti sul fondo, possono essere usati da entrambi i lati; la seriedi pipe Optimal (1969-70) ha la base del fornello sagomata in ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] dalla compagnia formata per la prosa, più una seriedi numeri di varietà affidati, invece, agli artisti della sua Tournée che costituì una delle sue forze d’autore: la compagnia funzionava come il suo laboratorio mentale, i suoi attori, che ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 1944 la carica di segretario di Stato era vacante e Pio XII procedette a una seriedi redistribuzioni degli incarichi trattò di un impegno costellato anche di difficoltà e incomprensioni, complicato per di più dal fatto che la funzionedi vicario ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] degli anni '80 Mazzacurati assunse una seriedi incarichi come professore invitato di letteratura italiana, sia in Francia ( , e con due testi di G. Mazzacurati: il saggio Quando il testo si spoglia e si riveste. Funzioni e stagioni del commento e ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ampliamenti nelle competenze e nelle possibilità di intervento degli enti locali, dall'altro accentuava le funzioni e i poteri dei sottoprefetti e importazioni. Strumenti congiunturali di tale azione furono una seriedi agevolazioni fiscali e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Avezzana e L. Zuppetta, e l'I. rivestì le funzionidi segretario. L'organismo, che nel febbraio del 1878 si diede un repubblicana, che con bollettini, conferenze, pubblicazioni periodiche, una seriedi incontri e con l'ausilio del nuovo giornale, il ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] anni solari coincisero. Analogo negli intenti, e nella funzione che di fatto esplicò, all'Archiv für pathologische Anatomie fondato istituì due diverse seriedi esperimenti. Nella prima eseguì prelievi di sangue a varia distanza di tempo dalla morte ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] funzionidi uditore di guerra divisionale della divisione modenese-parmense, e, quindi, di viceuditore generale (con il grado di b. 25, f. 433; Ibid., Archivio Depretis e famiglia, Serie prima (1847-1887), b. 24; Atti Parlamentari, Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] muovere i primi passi da allenatore. A causa di una lunga seriedi infortuni giocò infatti soltanto due partite: e da di valutazione: la capacità, cioè, di saper interpretare possibilmente più ruoli, ma in ogni caso funzioni diverse nell’ambito di ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] , stampata, ebbe quattro edizioni (Prolusione al corso di paleografia e critica storica, Roma 1885, 1886, 1887 e 1888). In funzione dell'insegnamento il C. pubblicò, tra il 1886 e il 1894, una seriedi opuscoli su diversi argomenti, che ebbero pure ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....