CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1466 in poi il C. ricoprì regolarmente una seriedi cariche nella congregazione: nel 1466-67 fu priore di S. Vito a Mantova; nel 1467-68 il C. riassunse le sue funzioni per attuare la riforma di S. Giorgio di Berna nel 1498-99. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] (con funzionidi concertatore e di maestro sostituto) al Teatro Comunale di Reggio Emilia di una seriedi provvedimenti e d'istituzioni importanti: l'obbligatorietà della scuola di teoria e solfeggio, l'abbinamento della scuola di violino e di ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] , il F. affrontò e risolse una seriedi importanti problemi dell'analisi, come in particolare l'integrazione effettiva, mediante quadrature e calcoli dei residui, di tutta una vasta classe di equazioni differenziali alle derivate parziali (cfr ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] anche da altri intagliatori, e la seriedi 50 stampe della cosiddetta "Bibbia di Raffaello" in Vaticano, disegnata dal pittura... ma di più non si sa nè dell'opere sue": oscura attività dovuta probabilmente all'umiltà delle sue funzioni.
Il Thieme- ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] Ricerche sperimentali eseguite dal prof. A. G. B..., I, pp.18-33.
Tale seriedi lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] prima attrice assoluta. Nel 1835 fu ingaggiata da R. Mascherpa sempre con le stesse funzioni.
Nell'autunno dello stesso anno la compagnia si trasferì a Roma per una seriedi spettacoli al Teatro Valle, che dettero occasione ai rapporti della B. con G ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] raggiungesse al più presto la loro città per assumervi le funzioni podestarili. A Firenze fu podestà dal luglio al dicembre dette origine a una seriedi torbidi che poterono essere sedati soltanto con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto " ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] seriedi stampe venne accolta alla Biennale - si diplomò geometra, impiegandosi nel Genio civile. Nel 1908 vinse il concorso per l'istituendo posto di .
Chiamato nel 1947 a riassumere le funzionidi direttore generale dell'Istituto per l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Rota. Durante tutto il pontificato di Gregorio XIII, l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le sue funzionidi erano se non i prodromi di una riforma globale cui diede l'avvio, a partire dal 1599, con la serie dei decreti generali. Anche se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei Surrogati) il compito di svolgere nel contado pisano quelle funzionidi controllo amministrativo e finanziario che . e le fonti a stampa utili i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....