VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] ’obiettivo sembra essere quello di presentare il pontefice nel pieno delle sue funzioni, prima delle pressioni imperiali relativamente pacifici – furono contrassegnati da una seriedi importanti opere di restauro ed edificazione all’interno dello ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , diede a Milano una seriedi concerti anche con i fratelli funzioni a Casale Monferrato; nel 1889 vi venne eseguita una sua nuova Messa dedicata alla regina e per la quale Umberto I lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899, per motivi di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di sanità (destinato a sostituire in un unico organismo le preesistenti magistrature sanitarie) e le funzionididi agraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una seriedi memorie ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una seriedi convulse trattative, la città fu consegnata impiego del G. per tutto il pontificato di Sisto IV in funzioni diverse (diplomatiche, amministrative, giurisdizionali, militari) ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] quei tre anni e mezzo di febbrile attività legislativa avviò una seriedi riforme.
Come ministro del di unità del partito e di esaurimento della funzione politica svolta dalla sinistra, avvenne lo strappo di Sullo con la sua corrente (Sinistra di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] proclama con cui il Comune di Firenze assumeva i pieni poteri in nome del principe. Rientrato nelle funzionidi gonfaloniere, il suo primo atto con il nuovo anno Peruzzi fu protagonista di una seriedi crescenti tensioni. A parte alcuni rilevanti ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] assumere, dal 1836 al 1863, le funzionidi segretario del Comune di Verona.
Nel 1830, dopo aver sia gli Studj sulla popolazione (ibid. 1866), che aprirono una seriedi lavori dedicata al calcolo dei valori medi e alle loro applicazioni statistiche ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] conte Litta, prototipo di una seriedi quadri in cui funzioni etiche e civili, didattiche ed edonistiche, in quegli anni si svolse un esercizio serrato di comparazione tra pittura di storia (di tema aulico e legato al passato) e pittura di genere (di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Biggi realizzarono una seriedi effigi marmoree di nobili genovesi, destinate al Salone del maggior consiglio in Palazzo Ducale. Di queste opere, Madonna di Savona, Savona 1985, pp. 177-206; F. Franchini Guelfi, Theatrum sacrum: materiali e funzioni ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] nelle chiese di Napoli, in occasione difunzioni religiose.
Fu però Giovanni Paisiello che, più di ogni altro, ritorno a Lisbona del re Giovanni di Portogallo.
Nel 1822 fu la volta di Mandane,regina di Persia (opera seria in 2 atti, libretto F. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....