SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] (da 40.000 a 70.000 ab.) e dotati di alcune funzioni industriali e terziarie; caratteristiche simili presentano Agrigento, Ragusa e soggetto in un tema marinaresco (Kitzinger 1983), nonché una seriedi dipinti su tavola e murali (Andaloro 1993). Fra ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di fronte a una divisione del ricchissima raccolta Salce di proprietà statale in deposito al museo, è stato al centro, infine, di una seriedi esposizioni al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] funzionidi governo; il 27 settembre venne designato il successore nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore diseriedi quadri per gli altari della basilica di Estrela. Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] come un insieme difunzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) non nuovo assetto, destinato a permanere fino a quando una seriedi ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . Assumono particolare rilevanza le funzionidi nodo autostradale e ferroviario di Bologna, affiancato validamente dagli Emilia. È impossibile completare un elenco di opere, che tocca anche una seriedi centri minori.
Tutela dei beni ambientali. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dalla perversa spirale della guerra. Una lunga seriedi trafugamenti perpetrati dagli emissari di H. Göring (1893-1946), in nome ironiche e stravaganti delle fogge più curiose, alle funzioni applicate al design moderno e al comfort delle nuove ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sparuta seriedi documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica pressocché dello stesso numero, può essere indice di condizioni e difunzioni sociali diverse. Va notato come elemento nuovo, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] conservano un polittico quattrocentesco della scuola di Iacobello di Bonomo e una seriedi codici miniati dei secoli XIII, XIV si fa migliore e la città riprende fortemente le funzionidi vivo centro provinciale. Vi risiede, dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dirige una seriedi pubblicazioni: Bulletin della sovranità. Al piccolo. Consiglio spettarono funzioni esecutive e amministrative e decisioni nelle vertenze ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] molto cauto, di rafforzamento di alcuni capisaldi urbani che, arricchitisi difunzioni direzionali e di servizio, si presentando una seriedi episodi notevoli per originalità e pregio. Tra questi, soprattutto la cospicua seriedi castelli che segnano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....