Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] disegno costruttivo di una camera e dei principali accessorî, che ci permette di seguire il funzionamento nei suoi di dispositivi meccanici ed elettrici di messa a punto alquanto delicata.
In fig. 2 è riportata una seriedi fotografie di tracce di ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] di Fermi e T temperatura termodinamica; ricordando che tale funzione dà la probabilità di occupazione relativa al generico livello di energia tre elettrodi, schematicamente costituiti da due giunzioni in serie, secondo la sequenza n-p-n oppure p- ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] correzioni quantistiche, varia in funzione del momento trasferito tra le particelle interagenti e, a grandi valori di tale momento, tende a zero logaritmicamente. Precisamente, lo sviluppo perturbativo della QCD dà luogo a delle serie in αs = gs2/4π ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] ). Un metodo per risolvere queste equazioni consisteva nello sviluppare le funzioni d'onda che rappresentano le grandezze fisiche in seriedi potenze della costante di struttura fine
Purtroppo l'applicazione del metodo perturbativo alla soluzione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sui circuiti oscillanti con inserite valvole termoioniche e sull'influenza del campo magnetico sul funzionamentodi queste. Fece anche una seriedi esperienze sulla conduzione in lamine metalliche poste in un campo magnetico, scoprendo alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] .
L'elettricità nella società umana
La diffusione di una vasta seriedi applicazioni dell'elettricità ha prodotto, nel corso costi dei dispositivi necessari a svolgere queste funzioni.
Numerose applicazioni dell'elettricità contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] perviene all'equazione
la cui soluzione esatta è esprimibile in termini difunzioni ellittiche.
Per orbite quasi circolari, si ponga ζ(ϕ)= prevalenza verso il rosso fu V. M. Slipher, in una seriedi misure effettuate tra il 1910 e il 1920. Toccò a E ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] è solamente per facilitare la comprensione di alcune delle argomentazioni di Ibn al-Hayṯam. Almeno per la loro funzione negativa, per il fatto cioè di essere impiegate soprattutto nella confutazione di una seriedi tesi, e per il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sensibilmente più basse di 0,3 °K.
Lo studio di miscele di 3He e 4He liquidi ha portato a un sistema di raffreddamento più efficace, il cosiddetto refrigeratore a diluizione di 3He e 4He. Il criterio difunzionamento ditale refrigeratore assomiglia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una seriedi pesi. A tutto ciò, che sembra molto banale, fa rimaneva in continuo contatto con il corpo mobile, in quanto la funzione del proiciente era rilevata dal mezzo.
Nel XIV sec. questa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....