Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh e in quello di Uluġ Beg fu eretta una seriedi enormi deve somministrare i farmaci adatti, la cui corretta funzione è promuovere il ripristino del naturale esercizio della ṭabī ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di riconoscimento difunzioni amministrative o individuali.
Le bullae avevano l'inconveniente di tenere nascosti i contrassegni, ostacolando così la loro funzionedi strumenti di 'quasi alfabetici' a una seriedi segni che nel sillabario accadico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] tra più individui o al valore in argento o in moneta. Funzioni analoghe di oggetti matematici si incontrano anche in problemi diserie aritmetiche.
Numerose tracce dello Specchio di giada si ritrovano in opere del XV e del XVI sec.: esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] certe classi difunzioni che rispondano a determinati requisiti. Anche se in Archimede troviamo metodi per il calcolo di aree e codificato di determinazione di rapporti volumetrici. È vero che tutta una seriedi teoremi di Euclide e di Archimede si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] x,a). Le trasformazioni infinitesime associate a queste si ottengono differenziando le funzioni f rispetto ai parametri. Tipicamente, Lie scrisse le trasformazioni sotto forma diseriedi potenze di ai+δai ed esaminò i coefficienti delle δai (i quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] seriedi articoli apparsi tra il 1881 e il 1884. In questi scritti Poincaré creava una branca completamente nuova della matematica, nella quale venivano a fondersi in modo unitario geometria non euclidea, teoria dei gruppi e teoria delle funzionidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] . Hensel introdusse in teoria dei numeri l'equivalente delle seriedi Puiseux dell'analisi (che descrivono il comportamento di una funzione algebrica nell'intorno di un punto), considerando in particolare serie del tipo ∑n>kanpn, con 0≤an⟨p ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] seriedi unità di tempo, e quello che è successo in un'unità di tempo crea le premesse per il passo successivo. Uno dei punti di forza di diverse modalità difunzionamento. Per affrontare sistemi altamente complessi e ricchi di fenomeni contrastanti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] del caso': "In una seriedi prove ripetute un gran numero di volte nelle stesse condizioni, Cramér affrontò il problema nel caso di addendi identicamente distribuiti, di speranza matematica nulla, e dotati difunzione generatrice dei momenti, sotto la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] nuova Facoltà di filosofia con una cattedra di matematica e due di astronomia, prive però di una funzione autonoma, Walter William Rouse Ball e dopo di lui una seriedi altri autori, nel 1725 l'esame sostenuto di fronte al senato accademico (che nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....