PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Napoli.
Durante il periodo trascorso a Göttingen, Pascal apprese, dalle lezioni di Klein, la teoria geometrica delle funzionidi Riemann, e tra il 1889 e il 1891 pubblicò una seriedi memorie che costituiscono un notevole contributo alla teoria delle ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] riguardano le funzioni armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi di esistenza particolare su questo argomento scrisse una seriedi lavori, tra cui Il principio di minimo nella teoria della flessione delle ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] di matematica generale, fisica pura e applicata, cartografia ed astronomia. Si tratta di una seriedi dissertazioni si fece assertore di uno studio meccanico delle funzioni vitali che fosse tuttavia neutro quanto agli assunti filosofici di fondo (De ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] trasformazioni di Laplace in relazione al suo uso in campo elettrotecnico, soggetto cui dedicò una seriedi ricerche anni Sessanta, il G. si occupò largamente dello studio difunzioni speciali, in stretta relazione con la teoria dell'approssimazione. ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] i suoi studi alla teoria delle funzioni prendendo come guida il Cauchy, e trattò questi studi nelle sue lezioni universitarie nel corso di analisi superiore.
Lasciò lavori manoscritti e tra essi una terza memoria sulla seriedi Lagrange (un sunto fu ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] seconda metà degli anni Ottanta per opera di Gregorio Ricci-Curbastro, allievo di Padova a Pisa e poi suo collega all'Università di Padova. In effetti, a partire dal 1887 si situano una seriedi ricerche di Padova riguardanti la stessa fase formativa ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] riguarda in modo particolare i risultati da lui ottenuti nel campo delle "serie ipergeometriche" (Sulle funzioni ipergeometriche di più variabili, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII [1893], pp. 111-158) e, in connessione con le sue ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] differenziali alle derivate parziali: II 442 a. ◆ [ANM] Funzioni i. di variabile complessa: poiché, come deriva da un'analoga proprietà delle funzioni esponenziali, lo sviluppo in seriedi una funzione i. vale per un argomento sia reale sia complesso ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] ricerca di geometria proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzionidi linee la singolare valenza, che sarà tipica di tutta una seriedi suoi lavori, in cui misure ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] assegnati; tali formule sono state ottenute considerando i primi termini dello sviluppo in seriedi Taylor della funzione interessata. Se il ricorso a uno sviluppo in serie non è possibile o non è agevole può essere utile la considerazione generale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....