GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] provinciale socialista, che abbracciava nelle sue funzioni sia la direzione dei circoli sia quella [1892], pp. 581-594), di prevalente carattere istopatologico, fece seguire una seriedi pubblicazioni interessanti vari campi della chirurgia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] difunzioni semiufficiali di mediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione ebbe luogo una seriedi incontri con vari principi e governanti italiani, che il pontefice cercò invano di coinvolgere nel suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] una relazione su Chiesa e Stato. Nel 1906 avviò una seriedi contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a interno, nel quale erano stabilite le funzioni dell'UAI e le sue forme di finanziamento. Era, quello assunto dal F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una seriedi altre funzioni: era gran balì dell'Ordine di Malta, presidente dell'Associazione dell'Arma di cavalleria, membro dell'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] funzione dei diritti individuali – e l’impostazione legicentrica prevalsa negli assetti costituzionali della Francia rivoluzionaria.
Tra il maggio e il giugno 1799, Pagano tentò di difendere il periclitante regime repubblicano, prima con una seriedi ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] sottomissione di quelle zone a Pisa.
Il M. compare nella documentazione una sola volta nell'esercizio delle sue funzioni un quadro più completo della storia cittadina, una seriedi notizie annalistiche relative al periodo precedente, delle quali ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] tra l'altro, con una seriedi componimenti che, scritti nel 1811 per la nascita del figlio di Napoleone, furono accolti nel Giornale il M. fu reintegrato nelle funzioni accademiche ed ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] seriedi bombardamenti realizzati in buona parte dalla nave del L., appositamente attrezzata per la gestione di grandi pezzi di artiglieria. Dopo di che le funzionidi podestà e capitano, nel momento in cui andava maturando l'offensiva di Niccolò ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] progressivamente capacità e funzionidi un banchiere in grado di agire per contratti e speculazioni di ampio respiro. Un prima di una lunga seriedi balie: per ristrutturare gli organi di governo adeguandone composizione e azione alla necessità di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Consalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzionidi capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico giovanile, egli apparteneva. Si trattò di una stagione breve ma intensa, aperta da una seriedi lavori pubblici finalizzati al ridisegno del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....