Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] f(x+ω)=f(x); es.: y=senx è una funzione p. di periodo 2π perché sen(x+2π)=senx. Ogni funzione p. ammette uno sviluppo in serie trigonometriche o di Fourier (➔ serie). Una funzione y=f(x1, x2, …, xn) di più variabili si dice p. se esiste un insieme ω1 ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] fetale) o morte del feto.
Il virus B19 è difficile da coltivare in vitro poiché occorrono cellule progenitrici della serie eritroide di derivazione umana. La diagnosi virologica si basa sulla ricerca del genoma del virus nel sangue periferico. Il DNA ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...]
I primi due termini della serie delle a. alifatiche primarie sono gassosi, i termini intermedi (da 3 a 11 atomi di C) liquidi, e quelli . Negli animali alcune a. biogene svolgono funzionidi estrema importanza, specialmente per quello che riguarda ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] di un sifone boccale, si passa nella camera branchiale (faringe), aperta lateralmente in tanti stigmi ciliati, disposti in più serie non adempie a funzioni respiratorie. Il sistema escretore è costituito dai cosiddetti reni di accumulo. Il sistema ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ di anemia perniciosa e nelle sindromi bantiane.
La linfopoiesi è il processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie ...
Leggi Tutto
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] e da taluni è loro attribuita la funzionedi organi escretori; dal loro punto di attacco sullo stolone si diparte un filamento (palpaculo) lungo e retrattile, privo di cellule urticanti. In ogni cormidio vi sono di solito due peduncoli, uno che porta ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] l'indagine farmacologica, che ha potuto disporre di strumenti chimici seriati in gran numero, s'è trovata in pervenuta a conoscere sostanze nutritive e funzioni enzimatiche specifiche di specie batteriche attraverso azioni competitive imprevedute, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] come relazioni di prima approssimazione, corrispondenti, cioè, al primo termine dello sviluppo in serie delle leggi come derivate rispetto al tempo di variabili estensive qi, cioè Ji = dqi/dt, e come funzioni lineari delle forze termodinamiche Xi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di approcci e metodi di studio. La produzione scientifica di questi ultimi anni è più ricca e aperta; si sta compiendo uno sforzo seriodi ruolo e del destino del detrito e delle funzioni dei decompositori nella trasformazione e nei trasferimenti dei ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] legati a proteine o a lipoprotidi ed una della funzionidi questi complessi cromoprotidici è evidentemente quella di realizzare le condizioni affinché i pigmenti possano funzionare, ad esempio stabilendo qualche definita disposizione spaziale. La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....