Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] e nel contempo ammettere una seriedi gradi dell’attività conoscitiva a seconda del grado di realtà degli oggetti che essa capacità animali e umane, non siano altro che funzioni estremamente complesse sviluppatesi nel corso della filogenesi per ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] i quali è prevista una pena superiore ai 10 anni e per una seriedi fattispecie indicate nell’art. 33 bis c.p.p. La c. che le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni d’ ...
Leggi Tutto
Operazione, o seriedi operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] di l. quando, a prescindere dalle l. precedenti, il pezzo finito ha subito una l. di finitura superficiale in funzione delle tolleranze stabilite.
Tra le l. senza asportazione di o grande serie (l. di massa) a seconda del numero di pezzi di uguale ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , il quale esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Medicina
O. artificiali Dispositivi atti a sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa ...
Leggi Tutto
(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] i tipi difunzioni ϑ risolvono l’equazione differenziale
∂2ϑ ∂ϑ
−−− − 4 −−− = 0.
∂v2 ∂t
Ogni funzione ellittica si può ricondurre a un rapporto tra due funzioni ϑ, e ciò è di notevole importanza pratica perché le serie che esprimono le funzioni ϑ ...
Leggi Tutto
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco [...] e armonici, destinata, nel corso della composizione, a vari sviluppi e modi di elaborazione. Pur avendo subito nel tempo una seriedi trasformazioni che ne hanno modificato il carattere e le funzioni, si può affermare che il t. e i procedimenti ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] , coseno, tangente ecc.) e le loro inverse. Tali funzioni si chiamano t. elementari. Con il nome difunzioni t. intere si denotano le funzionidi variabile complessa rappresentate da seriedi potenze convergenti per ogni valore della variabile.
Per ...
Leggi Tutto
tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema difunzioni, basato su tre gradi principali della scala (il 1°, il 4° extraeuropee, soprattutto orientali), la dodecafonia (cioè l’impiego diseriedi 12 suoni non in relazione tra loro).
Si dicono t ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare difunzioni a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzione a g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi con i quali, nella ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] eventuali incarnazioni (per es., sociali) secondo tre funzioni: la prima sacra, la seconda guerriera, la seriedi cui si compone la storia, ma, talvolta, con l'accelerazione dovuta alla presa di coscienza, si assiste al raccogliersi di queste serie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....