I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] professionale, le scuole di lavoro, le scuole serali, le colonie agricole5 ossia una seriedi iniziative chiaramente orientate a che collaboravano al partito a livelli diversi difunzioni e di responsabilità, intorno al sindacato nella nuova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] meno dei grandi apparati di accentramento e redistribuzione e col crescere difunzionidi scambio e trasformazione, anche lato opposto a all'ingresso; da questo portico, attraverso una seriedi vani minori si accede alla cella o alle celle del culto. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , 1988, p. 184).Si teme che una particolare seriedi procedure, identificata con il 'metodo scientifico', venga reificata propriamente detta è la scelta fra le tecniche in funzione della natura del trattamento che ciascuna tecnica fa subire ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] non avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzionedi ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranze di giustizia sociale. la centralità della Dc è stata il risultato di una seriedi elementi, che si sono combinati tra loro in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 800 d.C.), si osserva la tendenza a una seriedi pratiche connesse con la posizione sociale e con l' si trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] era occupato da una seriedi centri amministrativi, rappresentati da insediamenti minori che riproducevano una seriedi elementi formali della capitale. Ciascuno di questi centri svolgeva una funzione diversa, connessa con le particolarità ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la regola basiliana)16. Così, una seriedi tradizioni e leggende e di devozioni e di culti direttamente e storicamente (il ‘santo religiosi dei secoli XII-XIV, non compensata dalla funzione svolta dal gioachimismo che ha tutt’altro senso38 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] una seriedi principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme inferiori e superiori si proponevano soluzioni diverse: da quella più semplice, per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzionidi quelle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e clima. Essi posero l'accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una seriedi cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e richiede inoltre una seriedi ‛mosse tattiche' (v. Hillman e Berry, 1977), spesso di natura linguistica (v. Sardello anzitutto in termini di fasi di vita e di sviluppo, di tipologie di caratteri e difunzioni, di orientamento psicoenergetico verso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....