Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] idea delle idee e modello ideale del mondo; e le idee, che il Verbo ha in sé, diventano potenze ministre o angeli. Tutta una seriedi personificazioni, mediatrici fra Dio e il mondo, s'introduce così, sia a spiegare l'origine dell'imperfezione e del ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] della visione non è di necessità un personaggio; può essere anche un avvenimento o una seriedi avvenimenti appartenenti al mediante la magia, dipotenze celesti o infernali, o di personaggi defunti, costituisce un tipo di visione provocata. Un ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] nonché di Alessio Simmaco Mazzocchi, per comporre una seriedi dissertazioni, tutte inedite, di argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] più cospicue le seriedi dossi morenici, che giungono però solo al massimo di 179 m. s. m. (Soininharju).
La popolazione era di 495.561 ab Abo fu conclusa la pace tra le due potenze (v. åbo: Trattato di Åbo). Dopo l'unione della Finlandia alla Russia ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] da una seriedi prestiti francesi. Il trattato di commercio del 1893 di Batum e di Kars. Prima però che i massacri per lo meno tollerati dal sultano ‛Abd ul-Ḥamīd decimassero quell'antica schiatta cristiana, provocando l'intervento delle potenze ...
Leggi Tutto
Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...]
Ricostituita l'unità e la potenza dell'impero, A. diede opera, durante il suo lungo regno, mentre ne allargava e assicurava i confini, a migliorarne l'amministrazione e a promuovere il benessere del popolo con una seriedi riforme arditissime per le ...
Leggi Tutto
REOSTATI
Giovanni Giorgi
. In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] , per uso intermedio fra quello di regolaggio e quello di misura, per potenze medie, reostati discontinui fatti diseriedi resistenze tarate, non di alta precisione, ma capaci di sopportare correnti più intense di queile che potrebbero circolare in ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)
Giuseppe AVITABILE
Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] una seriedi grandi processi, che coinvolsero un elevato numero di altissime di alto tradimento, di sabotaggio e di spionaggio a favore dipotenze estere. Entro il 1938 ogni forma di opposizione si poteva considerare definitivamente eliminata e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] merovingiche e romaniche, una seriedi dipinti, soprattutto della scuola francese del sec. XVIII. (V. tav. CCLI).
Il trattato di Chaumont. - Il 17 febbraio 1814, nel congresso di Châtillon, le Potenze alleate avevano presentato al Caulaincourt ...
Leggi Tutto
Eresiarca del sec. II. Poco sappiamo di lui e di suo figlio Epifane, che avrebbe redatto i libri esoterici della loro setta, e a cui gli abitanti dell'isola di Same dedicarono tempio e culto. Sarebbero [...] . Se non giunge a compierle in una sola vita, è costretta a una seriedi successive reincarnazioni, finché non abbia pagato ogni tributo alle potenze dominatrici. Da ciò l'immoralismo della setta; ma che i suoi seguaci effettivamente compissero ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...