Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] di capacità ‘d’alto mare’, in grado quindi di operare in autonomia per lunghi periodi lontano dalla madrepatria e capace di una proiezione dipotenzadi
1998: Il 10 aprile, dopo una lunga seriedi eventi drammatici e sotto il forte impulso degli ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] ) e nascono altre potenze industriali, come Germania di Detroit introducono la prima catena di montaggio, un'innovazione rivoluzionaria che consente di ridurre notevolmente i tempi di lavoro, frammentando il processo produttivo in una seriedi ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] delle grandi potenze a costruirsi aree di dominio inglobate nel loro sistema di potere
Fasi di sviluppo
L' scatenare una seriedi conflitti aventi lo scopo di alterare radicalmente i rapporti di forza e di creare nuove aree di dominio all ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è quello delle armi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo alimentano sia per ragioni economiche che per 1966 il governo tedesco si impegnò, nel quadro di una seriedi provvedimenti di compensazione, a non chiedere la conversione in oro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terra, come fine di una determinata guerra o di una seriedi guerre limitate, non come fine di tutte le guerre possibili. La pax romana, l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] una delle più serie cause di tensione internazionale.
Negli anni successivi l'ondata decolonizzatrice toccava i paesi dell'Africa settentrionale. Mancando un accordo tra le grandi potenze, l'Assemblea generale, incaricata di decidere il destino ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] sfaldamento. Potenzedi circa 20 mW in regime impulsato (impulsi di 20 ns con un ciclo di lavoro di 10-3 s) sono state raggiunte alla temperatura di 80 K. Il funzionamento laser è stato ottenuto fino alla temperatura di 125 K con 5 mW dipotenza. Un ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dai governi né dai privati. Azioni isolate o una seriedi azioni di tale portata metterebbero alla prova la preparazione e la unici nel perseguimento di obiettivi di politica estera. Sebbene non pericoloso per potenzadi fuoco, il terrorismo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] più significative tensioni in termini di giustizia.
1. Il primo gruppo mette in primo piano una seriedi fatti certo non nuovi nella egoistici interessi nazionali, prevalsero rapidamente fra le potenze vincitrici della prima guerra mondiale, mentre i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ed aveva restituito al Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso aveva perduto nei decenni erano se non i prodromi di una riforma globale cui diede l'avvio, a partire dal 1599, con la serie dei decreti generali. Anche ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...