MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per terra (dall'interno dell'Africa), questi fondarono una seriedi porti commerciali sulla costa orientale dell'Africa, tra cui Mombasa di migranti nel secondo dopoguerra hanno contribuito le obbligazioni giuridiche contratte dalle potenze coloniali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] rinnegati, fu il segnale definitivo del crollo della potenza e della ricchezza di K.: la città fu abbandonata dall'emiro ziride pilastri coperto a volte da cui si accede a una seriedi vani che si allineano lungo i muri perimetrali dell'edificio ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] conveniente usare un rettificatore a bassa potenza e ad alta corrente. L'introduzione di varie centinaia di ampère in un criostato di elio liquido non costituisce più un serio problema.
Durante l'eccitazione di una bobina il flusso magnetico penetra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una seriedi pesi. A tutto ciò, che sembra molto banale, fa seguito non sollevare un certo numero di questioni, in particolare rispetto alle nozioni dipotenza e di atto; i commenti dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] degli Esteri delle tre maggiori potenze occidentali, Acheson, Bevin e seriedi esempi nei quali non sembrano essere validi i mezzi di orientamento che abbiamo citato. Alcuni uccelli si spostano anche col cielo coperto, di giorno, di notte e al di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sotto quello politico-istituzionale passò, attraverso una seriedi assestamenti differenti, fino alla crisi del governo imbarazzo dei loro peculiari problemi di partito, dovendo coprire gli interessi dipotenza dell'URSS, in particolare riguardo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] -VII die XXIII Aprilis".
A questo punto si arresta la seriedi fonti datate riguardanti la vita di B.; e, con tutta probabilità, pure in quell'anno di tanta grandiosità un pauroso giuoco di luci e d'ombre; mentre la vita economica, col potenziarsidi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da un'induttanza L e da una capacità C in serie (l'induttanza L essendo quella dei conduttori che collegano gli Consideriamo un'antenna che irradi nella direzione z un impulso di onde elettromagnetiche dipotenza P0 e lunghezza d'onda λ. Sia G il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] pubbliche: an-Nasir Muhammad utilizzò larghe somme di denaro per potenziare il sistema d'irrigazione facendo aprire un al regno di an-Nasir Muhammad, si vennero definendo le caratteristiche del nuovo stile mamelucco con una seriedi edifici molto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] fronteggiare meglio, grazie anche al conflitto in atto tra quelle potenze e la coalizione borbonica.
Così, l’8 gennaio 1711 il ad pias causas s’erano prefissi consisteva dunque in una seriedi riforme nel campo educativo: a riprova del tempismo con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...