La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo), ossia G. Krebs iniziano alla University of Washington di Seattle una seriedi studi sperimentali che li portano a chiarire il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] scribi ad assegnare valori 'quasi alfabetici' a una seriedi segni che nel sillabario accadico erano riferiti a alla dinastia cassita nel sud e all'affermazione della potenza egiziana, ci vengono fornite dalla corrispondenza diplomatica venuta alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] positivi e negativi dipotenze positive e negative dell di ridurre la risoluzione di un dato problema a quella di una seriedi equazioni a una sola incognita. Lo Specchio di giada è l'unica testimonianza che abbiamo di un metodo di risoluzione di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , implicando somme di multipli dipotenzedi una qualche base costante b (10 nei sistemi di numerazione decimali, . Strutture di questo genere inducono successive seriedi numeri, e serie con serie, che riproducono analogicamente la seriedi base dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] compasso (n deve essere il prodotto di una potenzadi 2 e di un numero primo della forma 2r+1 di numeri. Qualsiasi numero razionale si può rappresentare con una seriedi questo tipo, ma l'idea fondamentale di Hensel fu quella di considerare tali serie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 'legge empirica del caso': "In una seriedi prove ripetute un gran numero di volte nelle stesse condizioni, ciascuno degli eventi po asintotico di Fx(x)−φ(x), nelle potenzedi n−1/2 e, in seguito, una generalizzazione al caso di addendi non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sec., mentre nei sistemi di istruzione esportati nelle due Americhe dalle potenze coloniali predominava il modello del Walter William Rouse Ball e dopo di lui una seriedi altri autori, nel 1725 l'esame sostenuto di fronte al senato accademico (che ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] dettami della teoria, si deriva da tale assunto una seriedi ipotesi comportamentali, e poi si verifica se esse a determinare un fait accompli. Nel caso di due grandi potenze, ad esempio, se una di esse riesce a occupare un terzo territorio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] raccoglie i risultati elaborati in un decennio: il concetto di insieme derivato, dipotenzadi un insieme, e poi lo studio degli insiemi infiniti scuole di trovare un terreno di confronto e rappresentano il punto di partenza di una seriedi ricerche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] dipotenze paleobabilonesi (che arrivano sempre alla decima potenza) e persino di esercizi tardobabilonesi che richiedono la somma dei primi 10 termini di una successione di quadrati o dipotenzedidi reciproci, una seriedi tavole di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...