TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] non era affatto semplice e presentava una seriedi fronti aperti: la Grecia più volte palesò eccidio di Janina all’occupazione di Corfù, a cura di O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva e politica dipotenza, pp ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] in quanto momento di contatto diretto e personale con il mondo divino, o con spiriti, forze e potenze del mondo con la psicopatologia
Il problema di riconoscere una seriedi meccanismi comuni ai diversi fenomeni di coscienza alterata ha attirato l ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] , nella prassi consuetudinaria, una seriedi meccanismi di controllo sociale e di conflitti tra le generazioni (Middleton il quale garantisce, attraverso l'esercizio di un potere a lui concesso dalle potenze sovrannaturali, l'armonica relazione tra il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] , generale dello Stato pontificio, si recò a Bologna, di lì iniziando una seriedi sondaggi diplomatici p:esso le parti in guerra. Lo pontificio come neutrale tra le potenze cattoliche, aumentarono la diffidenza verso di lui del fratello Francesco; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, di filofrancesismo, trattò della restituzione della cittadina di Comacchio, ancora occupata dagli Imperiali, e di un accomodamento su una seriedi ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] caratterizzate dalla musica e dalla danza, entrambe dedicate alle potenze divine. Non si balla solo per divertirsi: ogni di san Giovanni, la notte del 23 giungo, è una data solstiziale fondamentale per una seriedi cerimonie che ricordano i riti di ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] considerevoli ricchezze grazie a una seriedi fortunati matrimoni, ultimo dei quali quello di sir Thomas Grosvenor, 3° le clausole di mutua garanzia contro attacchi da parte di terze potenze.
Nel 1703, scoppiata la guerra per la successione di Spagna ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] l’ammalato. Sempre in via secondaria nell’esperienza religiosa dello sciamano, la facoltà di comunicazione con le potenze superiori gli permette una seriedi altre attività: così, egli individua i colpevoli, indica il luogo dove si trovano ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] etnologico, presso i quali il comportamento dell’individuo è regolato da una seriedi interdizioni religiose (➔ tabu). In caso di violazione di un tabu la comunità procede all’eliminazione del colpevole, perché, avendo questi offeso le norme ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] svilupparsi quasi senza controlli, per non indispettire le potenze protestanti d’Oltralpe che avrebbero potuto rivalersi sui il risultato di una seriedi ampliamenti successivi, l’ultimo dei quali risalente al 1894, quando l'Ambasciata di Germania ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...